L’acqua è l’elemento principe della Val Campelle: torrenti che scorrono. Passeggiata ideale per trascorrere un paio d'ore immersi nella natura e coccolati dal suono dell'acqua.
Dal Rifugio Carlettini, appena dentro il bosco, parte il sentiero dell'Acqua L32 che costeggia il Torrente Maso, attrezzato con aree verdi ideali per trascorrere qualche ora all'aria aperta. Il percorso è stato realizzato dal Comune di Scurelle in collaborazione con il personale e gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Strigno e il Distretto Foreste di Borgo Valsugana. In questo percorso, adatto a scolaresche e famiglie, l’acqua, elemento principe del Lagorai, è stato rappresentato ed analizzato sotto tutti gli aspetti: acqua come forza della natura ma anche habitat delle diverse specie animali e vegetali. Le confortevoli strutture presenti in valle sono il risultato di un’attenta azione di recupero di vecchi edifici dei quali sono state mantenute intatte le caratteristiche architettoniche di un tempo, punti ideali per la partenza degli innumerevoli percorsi escursionistici.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.58 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 101 m
- arrow_drop_down discesa 101 m
- skip_next punto più alto 1474 m
- skip_next punto più in basso 1377 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Preparare il vostro itinerario,
Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione,
Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei,
Consultare i bollettini meteo
Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare,
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro,
Non esitate ad affidarvi ad un professionista,
Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso,
Non esitate a tornare sui vostri passi,
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Chiesetta presso il Rifugio Carlettini
Coordinate
Arrivo
Chiesetta presso il Rifugio Carlettini
Come arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e proseguire in direzione Spera per poi percorrere l'unica strada che esce dal paese e che porta in Val Campelle. Una volta arrivati alla località Cenon proseguire fino al Rifugio Carlettini.
Parcheggio
Comodo Parcheggio Presso il rifugio Carlettini
Direzione da seguire
Difficoltà: T (Turistico)
Dalla Chiesetta del Rifugio Carlettini, appena dentro il bosco, parte il sentiero dell'Acqua L32 che costeggia il Torrente Maso.
Lungo il percorso ci sono numerose aree con panchine, tavolini e punti fuoco per il barbecue.
Per il rientro seguire il percorso dell'andata.
L’acqua è l’elemento principe della Val Campelle: torrenti che scorrono a pochi passi dalle varie strutture ricettive ed innumerevoli ed incantevoli laghetti alpini nelle quote più alte.
Passeggiare nella conca della Val Campelle fra i pascoli verdeggianti delle malghe dove si possono trovare prodotti di assoluta genuinità; rilassarsi con la musica delle acque dei ruscelli; salire verso i Rifugi Alpini di Consèria e Caldenave dove l’aria si fa più rarefatta ed il paesaggio diventa mozzafiato…
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)


[Non è prevista una guida per questo percorso.]