Recentemente sistemato e valorizzato con tabelle informative, questo sentiero presenta un punto di osservazione a 360° con la possibilità di riconoscere tutte le cime e i loro nomi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 9.47 Km
- schedule durata 4:21 h
- arrow_drop_up dislivello 756 m
- arrow_drop_down discesa 756 m
- skip_next punto più alto 2153 m
- skip_next punto più in basso 1466 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
Consultate i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Ponte di Conseria - Val Campelle
Coordinate
Arrivo
Ponte di Conseria - Val Campelle
Transito trasporto pubblico
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.
Come arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e proseguire in direzione Spera per poi percorrere l'unica strada che esce dal paese e che porta in Val Campelle. Una volta arrivati alla località Cenon proseguire fino a dove finisce la strada.
Parcheggio
Parcheggio presso il Ponte di Conseria.
Nei mesi estivi "giugno, luglio e agosto" il parcheggio è a pagamento.
Direzione da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Partendo dal Ponte di Conseria si raggiunge seguendo il sentiero 326 l'ononimo rifugio , nei pressi del quale si trova il Monumento ai Caduti eretto dalla locale Sezione Alpini sul luogo di un cimitero della Prima Guerra Mondiale. Si prosegue verso Passo 5 Croci e si sale a destra il crinale di cima Socede,giunti sulla sommità oltre che godere di un ottimo panorama sul Lagorai e Cima d'Asta, il sentiero prosegue fra i resti di baraccamenti,trincee e gallerie. Da qui si discende per collegarsi al sentiero SAT 326. Vale la pena proseguire per raggiungere in una decina di minuti l'incantevole lago dei Lasteati. Rientro per un sentiero non numerato ma molto evidente che scende verso il secondo lagfhetto e si va poi a innestare con il sentiero delle Buse Tedesche che ci riporta prima al monumento dei caduti e poi al rifugio Conseria. Dopo una breve pausa rigeneratrice, se scende per il sentiero delle Aie che guardando l'entrata del rifugio parte a destra. Il sentiero molto agevole ci porta fino all'aia del Buso e si innesta poi alla strada forestale che in leggera discesa ci porta al ponte di Conseria nostro punto di partenza.
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]