Il sentiero dei Castelloni di San Marco offre panorami impareggiabili e rappresenta sicuramente uno dei luoghi più singolari e suggestivi dell’intero altopiano.
Questo sentiero attraversa nella parte sommitale un vero e proprio labirinto di pietra, finemente modellato dai ghiacciai e dagli agenti atmosferici.
E' un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana: tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall'acqua in milioni di anni sul tenero calcare. Fa parte del grandioso apparato carsico dell'abisso della Fossetta (decine di chilometri di grotte) che scarica le sue acque nella grotta Bigonda in Valsugana e ancora in fase di esplorazione da parte degli speleologi. E' consigliabile percorrere integralmente il sentiero ben segnalato detto del 'labirinto' che con un percorso tortuosissimo porta a vedere, nella giusta sequenza, la strabiliante magia di questo incredibile luogo. E' una specie di 'montagna russa' tra crepe, spaccature, angusti passaggi, grotte, sassi incastrati, grandi sale e massi lavorati dall'acqua.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 13.35 Km
- schedule durata 5:00 h
- arrow_drop_up dislivello 600 m
- arrow_drop_down discesa 653 m
- skip_next punto più alto 1822 m
- skip_next punto più in basso 1281 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Prestare attenzione all'interno del labirinto a causa di alcuni tratti esposti e delle volte scivolosi. Se percorso con bambini tenerli per mano o comunque non perderli di vista.
Consultare i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso: nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornaresui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Barricata - Altopiano della Marcesina
Coordinate
Arrivo
Rifugio Barricata - Altopiano della Marcesina
Transito trasporto pubblico
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.
Come arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana prendere l'uscita per Primolano-Enego, raggiunto e superato il paese di Enego, all'incrocio seguire per Val Maron fino all'albergo Marcesina e poi dopo 2 km si giunge al Rifugio Barricata.
E' possibile salire anche dal paese di Grigno ma solo per chi è in possesso del permesso comunale.
Parcheggio
Ampio parcheggio presso il Rifugio Barricata.
Direzione da seguire
Difficoltà: E (Sentiero Escursionistico)
Questo percorso segue per un bel tratto la strada forestale, dapprima in un bosco fitto di abeti per poi lasciare spazio ad una imperdibile vista panoramica su tutta la Valsugana. È un percorso molto interessante dal punto di vista della geologia per le formazioni rocciose del Pleistocene Inferiore, per la varietà di fauna e flora e dal punto di vista storico per la presenza di gallerie, scale e camminamenti risalenti alla Stafexpedition durante la Prima Guerra Mondiale .
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]