fbpx Passeggiata - Sentiero Natura - L'Oasi WWF di Valtrigona
Passeggiata - Sentiero Natura - L'Oasi WWF di Valtrigona

Passeggiata - Sentiero Natura - L'Oasi WWF di Valtrigona

Foto da: APT Valsugana

Valtrigona è la prima Oasi WWF con caratteristiche alpine e quindi assume un' importanza notevole nel sistema di aree protette gestite dall'Associazione in Italia.

 

L'oasi del WWF di Valtrigona, con il suo Sentiero Natura propone un viaggio attraverso il piano montano, subalpino e alpino di una vallata dei Lagorai, una delle aree di maggiore naturalità delle Alpi Italiane.  Il sentiero aiuta il visitatore a interpretare le varie componenti di questo piccolo, ma significativo, mosaico ecologico.

Il Sentiero Natura è un percorso che permette di raggiungere l'Oasi WWf di Valtrigona, il centro visitatori e le malghe, fino a Forcella Valtrigona. Durante il periodo estivo è solitamente presente un custode che può fornire preziose informazioni sull'ambiente, la flora e la fauna dell'Oasi. La biodiversità del territorio permette di apprezzare molte specie animali e di piante.

Una volta raggiunta Forcella Valtrigona, si può proseguire fino a raggiungere la splendida cornice pastorale di Malga d'Ezze e, continuando ancora per un tratto, al pittoresco Lago d'Ezze.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 6.43 Km
  • schedule durata 1:35 h
  • arrow_drop_up dislivello 310 m
  • arrow_drop_down discesa 310 m
  • skip_next punto più alto 1646 m
  • skip_next punto più in basso 1385 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  • Consultare i bollettini meteorologici
  • Partire soli è più rischioso: nel caso portatevi un cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornaresui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

piazzale malga Valtrighetta

Coordinate

DD 46.153526 , 11.439627 DMS46° 9' 12.6936'' N 11° 26' 22.6572'' E

Arrivo

Piazzale malga Valtrighetta

Come arrivare

Dall'abitato di Borgo Valsugana salire a Telve e proseguire poi in direzione Passo Manghen. Si sale lungo la Val Calamento fino ad arrivare alla malga Valtrighetta (sulla sinistra, 1.445m).

Parcheggio

Parcheggiare in località Malga Valtrighetta.

Direzione da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico. 

 

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward