fbpx Passeggiata - Panarotta 2002
Passeggiata - Panarotta 2002

Passeggiata - Panarotta 2002

Foto da: APT Valsugana

Escursione che si svolge in quota: si cammina già fuori dal bosco su pascoli alpini. Gode di una suggestiva vista sulla Valsugana e sulle Dolomiti di Brenta. 

E' un sentiero di montagna che regala una splendida vista. Dal Rifugio Panarotta si passa per  Il Valico alpino della Bassa e si sale poi sulla cima alla Panarrotta. Il picco del monte era fortemente protetto durante la Prima Guerra Mondiale e si possono ancora vedere i resti delle trincee.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 4.40 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 254 m
  • arrow_drop_down discesa 254 m
  • skip_next punto più alto 1976 m
  • skip_next punto più in basso 1775 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Prestare attenzione al meteo, durante i temporali la zona è soggetta a fulmini

Consultare i bollettini meteorologici

Partire soli è più rischioso: nel caso portatevi un cellulare

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

Non esitate ad affidarvi ad un professionista

Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso

Non esitate a tornaresui vostri passi

In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Rifugio Panarotta

Coordinate

DD 46.050303 , 11.318467 DMS46° 3' 1.0908'' N 11° 19' 6.4812'' E

Arrivo

Rifugio Panarotta

Come arrivare

Dalla Strada Statale 47 della Valsugana, uscita Levico Terme oppure Pergine e seguire le indicazioni per la località Panarotta.

Parcheggio

Ampio parcheggio, 100 metri prima del Rifugio Panarotta.

Direzione da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

E' un percorso che gode di panorami splendidi e conduce alla Panarotta. La cima è stata fortemente presidiata durante la Prima Guerra Mondiale e si possono ancora vedere i resti delle trincee recuperate recentemente. Dal piazzale degli impianti si raggiunge il Rifugio Panarotta (nel piazzale sottostante al rifugio c'è un pannello illustrativo con carta geogrfica della zona). Dal piazzale partono due strade: noi percorriamo quella di destra che sale leggermente; si tratta di una vecchia strada militare che ci fa attraversare tutta l'area degli impinati per proseguire sempre in piano e poi in leggera discesa fono a giungere alla località la Bassa. Qui il panorama è veramente bello.

Ci portiamo quindi a metà del valico salendo per un sentiero non segnalato ma comunque molto eveidente che sale alla nostra destra guardando la Valsugana.

La salita non è molto lunga e ci porta dapprima sull'ante cima e poi sulla cima vera e propria dove c'è la croce di vetta. Qui ci sono molte testimonianze della Prima Guerra Mondiale come trincee, postazioni d'artiglieria e ricoveri in caverna. Dopo aver ammirato il panorama, scendiamo sul lato opposto della montagna innestandoci quasi subito con la pista che seguiremo fino al punto di partenza. 

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward