fbpx Passeggiata - Ponte dell'Orco: un luogo tra natura e leggenda
Passeggiata - Ponte dell'Orco: un luogo tra natura e leggenda

Passeggiata - Ponte dell'Orco: un luogo tra natura e leggenda

Foto da: Montagnamica

 Il Ponte dell'Orco: un vero monumento naturale, uno spettacolare “arco dolomitico”, uno dei più importanti ponti naturali del Nord Italia, una semplice passeggiata per famiglie. 

 

 

 

Questo percorso, facile dal punto di vista fisico e tecnico, conduce ai piedi di uno dei più curiosi e, al tempo stesso, spettacolari monumenti rocciosi presenti in Trentino. Si tratta del Ponte dell’Orco, una vera “scultura” naturale, che si staglia imponente sopra il greto del rivo che scende in Val Bronzale. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 1.67 Km
  • schedule durata 1:20 h
  • arrow_drop_up dislivello 192 m
  • arrow_drop_down discesa 192 m
  • skip_next punto più alto 687 m
  • skip_next punto più in basso 512 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Preparare il vostro itinerario,

Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione,

Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei,

Consultare i bollettini meteo

Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare,

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro,

Non esitate ad affidarvi ad un professionista,

Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso,

Non esitate a tornare sui vostri passi,

In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Parcheggio di Via Bronzale

Coordinate

DD 46.049198 , 11.565335 DMS46° 2' 57.1128'' N 11° 33' 55.2060'' E

Arrivo

Parcheggio di Via Bronzale

Come arrivare

SS47 della Valsugana fino all’uscita Ospedaletto, in paese poi seguire le indicazioni per gli impinati sportivi, Via Bronzale

Parcheggio

Parcheggio Libero, nella parte altra di Via Bronzale

Direzione da seguire

Difficoltà: T (Turistico)

Lasciata la macchina al parcheggio si segue subito il sentiero che sale verso sinistra, dapprima il sentiero è semipianeggiante poi si porta in quota verso il ponte seguendo una serie di tornanti dove ci sono alcune bacheche che descivono la Flora presente nel sottobosco. 

 

Lo spettacolare “arco dolomitico”, uno dei più importanti ponti naturali del Nord Italia, è il risultato dell’incessante lavoro di modellazione dell’acqua che ha lentamente eroso la base argillosa del monolite fino a mutarlo nella straordinaria conformazione attuale. Il Ponte dell’Orco, situato a quota 610m sulla destra orografica della Val Bronzale, si eleva in modo netto dal terreno circostante. La struttura naturale presenta una “luce” di ben 60m. La sua ampiezza complessiva “calpestabile” è di 72.5m, mentre il suo corpo centrale, spesso circa 12m e largo sul dorso circa 4m, si eleva ad un’altezza di 37m da terra. Dalle sue “disumane” proporzioni si capisce che l’artefice non può essere altri che l’Orco, come vuole la leggenda che è nata intorno a questa spettacolare e curiosa conformazione rocciosa. L’accesso al “Ponte dell’Orco” è servito da un comodo sentiero, con fondo molto compatto, provvisto di steccato e anche di fontanella.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward