fbpx Sci alpinismo - Passo 5 Croci e Cima Socede: il cuore del Lagorai
Sci alpinismo - Passo 5 Croci e Cima Socede: il cuore del Lagorai

Sci alpinismo - Passo 5 Croci e Cima Socede: il cuore del Lagorai

Foto da: Omar Ropelato

Piacevole gita di introduzione al Lagorai, normalmente sicura a parte l’ultimo tratto verso la cima dopo forti nevicate o accumuli da vento. Il panorama è sempre molto bello e dal Passo Cinque Croci si gode di uno scorcio grandioso su Cima d’ Asta.

Salire al Passo 5 Croci durante la stagione invernale con le racchette da neve o gli sci d’alpinismo può rivelarsi un’escursione entusiasmante.

Dopo aver parcheggiato nei pressi di Ponte Conseria, in Val Campelle, si possono direttamente mettere gli sci ai piedi e partire.

La strada, in salita ma senza pendenze particolari, si inoltra dapprima in un fiabesco bosco di abeti per poi superare il limite della vegetazione e aprirsi sul Lagorai e sul massiccio di Cima d’Asta con una vista a 360° una volta raggiunta la sommità del Passo.

 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 9.87 Km
  • schedule durata 2:39 h
  • arrow_drop_up dislivello 695 m
  • arrow_drop_down discesa 695 m
  • skip_next punto più alto 2153 m
  • skip_next punto più in basso 1463 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili.

Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momentopresso gli uffici delle Guide Alpine di zona.

Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Ponte di Conseria

Coordinate

DD 46.161276 , 11.529116 DMS46° 9' 40.5936'' N 11° 31' 44.8176'' E

Arrivo

Ponte di Conseria

Come arrivare

Dalla Statale 47 della Valsugana uscire all'uscita per Castel Ivano (Strigno) - Valle del Tesino. 

Sorpassato l'abitato di Strigno, svoltare per Spera e superare il paese seguendo le indicazioni per Val Campelle. Attraversare tutta la valle mantenendosi sulla strada principale fino ad arrivare a Ponte Conseria, dove la strada transitabile si interrompe.

Parcheggio

Parcheggio pubblico presso Ponte Conseria

Direzione da seguire

Dal parcheggio al Ponte di Consèria (1465 m) seguire la strada che sale verso l’agritur Malga Caserine per un centinaio di metri (normalmente a piedi), poi imboccare la strada forestale che entra a sinistra e seguirla lungamente fino a un tornante verso destra. Abbandonare la strada forestale e seguire un tratto di stradina verso sinistra che poi scende ad una ampia radura (l’Aia del Buso), quindi seguire la traccia del sentiero estivo verso sinistra fino a raggiungere i pendii sotto a Malga Conseria. Alzarsi traversando in mezzacosta fino alla malga (1822 m) sempre aperta durante l’inverno.

Dalla malga risalire facilmente in direzione nord est gli ampi pendIi fino al Passo Cinque Croci (2022 m) da cui si gode un meraviglioso panorama. Ora iniziare a risalire i pendii nord ovest di Cima Socede aggirandoli un po’ verso destra per evitare un tratto ripido (attenzione agli accumuli) e poi cercare la via migliore sugli aperti pendii sommitali fino alla cima.

 

La discesa può avvenire dolcemente lungo il percorso della salita oppure scendendo per la strada forestale che ci porta prima a Malga Valsorda e poi giù fino al Ponte di Conseria.

 

Attrezzatura

Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex).

Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.

Oltre alle pelli di foca, in caso di nevi dure o ghiacciate possono tornare utili i rampant.

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda

Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward