Raggiungere il Passo 5 Croci è davvero appagante: da qui la vista può spaziare a 360 gradi dalla catena del Lagorai alla suggestiva Cima D'Asta, ai verdi pascoli della Val Campelle
Salire a piedi fino al Passo 5 Croci è un’escursione bella ed appagante in tutte le stagioni. Se in primavera il verde delle nuove gemme è il colore predominante, in estate i protagonisti sono i rododendri con il loro rosso intenso, mentre a partire da settembre i colori autunnali rendono il paesaggio infuocato.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.37 Km
- schedule durata 3:40 h
- arrow_drop_up dislivello 545 m
- arrow_drop_down discesa 545 m
- skip_next punto più alto 2018 m
- skip_next punto più in basso 1473 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Preparare il vostro itinerario
- Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei
- Consultare i bollettini meteorologici
- Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Ponte di Conseria
Coordinate
Arrivo
Ponte di Conseria
Transito trasporto pubblico
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.
Come arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e proseguire in direzione Spera per poi percorrere l'unica strada che esce dal paese e che porta in Val Campelle. Una volta arrivati alla località Cenon proseguire fino a dove finisce la strada.
Parcheggio
Parcheggio ponte di Coseria
Direzione da seguire
Difficoltà: E (Sentiero Escursionistico)
Partendo dal Ponte di Conseria, in fondo alla verde Val Campelle, si inizia a salire dapprima su strada asfaltata poi su strada sterrata, attraversando un bosco di abeti. Mano a mano che si sale, il bosco si fa più rado ma le pendenze rimangono dolci e piacevoli. Superata Malga Valsorda Seconda sulla sinistra, si prosegue per la strada fino ad un bivio, dove è consigliato deviare per il Rifugio Conseria, luogo ideale per una sosta o una merenda. Ritornando sulla strada principale, si riprende la salita che attraversa i pascoli fino ad arrivare al Passo 5 Croci da dove è possibile ammirare la catena del Lagorai e il massiccio di Cima D’Asta. Per il rientro invece è consigliato rientrare al Rifugio Conseria e da lì scendere per il sentiero Sat 326
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]