Edit Template

Malga Dimaro e Lago delle Malghette

Camminata medio-facile nel Parco Naturale Adamello Brenta fino al lago delle Malghette, con vista sulle Dolomiti di Brenta.

Piacevole escursione al lago delle Malghette, da dove potrai contemplare una delle più belle immagini delle Dolomiti di Brenta, che si rispecchiano nelle sue acque, raddoppiandone la meraviglia. L'itinerario parte da malga Dimaro, raggiungibile in auto, ed è adatto a famiglie con bambini, anche se non è percorribile con i passeggini.   


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 7.5 km
durata 2.5833333333333 : 35 h
dislivello
salita 301 m
discesa 243 m
punto più alto 1892 m.s.l.m
punto più in basso 1647 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Malga di Dimaro
Coordinate :
latitudine : 46.276702
longitudine : 10.850993

Arrivo

Lago delle Malghette

Direzione da seguire

L'itinerario parte dalla malga di Dimaro, raggiungibile in auto senza permesso. Prima di partire ti meriti un assaggio di Dolomiti, infatti la malga ha una splendida visuale sul Sasso Rosso e sulle Dolomiti di Brenta. Goditi la vista e sappi che non è ancora nulla: lo spettacolo sarà ancor più emozionante una volta toccate le rive del lago. 
Di fianco alla malga parte il sentiero SAT n. 265. Seguilo e goditi la passeggiata nel bosco per circa un'ora, finché raggiungerai il Lago delle Malghette e l'omonimo rifugio. Un bagno ai piedi nel lago o nel rio che parte dal lago per tornare a valle è d'obbligo. Per apprezzarne ogni sfumatura, ti consigliamo di dedicare un'oretta circa al giro del lago, prima di tornare alla malga sempre tramite sentiero 265, ma sull'altra sponda del lago rispetto a quella da cui sei arrivato. Al ritorno ti suggeriamo una sosta alla malga, per acquistare il formaggio che qui viene prodotto. dove Stefano e la sua famiglia sapranno consigliarti il più adatto ai tuoi gusti. Un'alternativa per raggiungere la malga: raggiungi il Malghet Aut con gli impianti di risalita  e segui per circa 50 minuti la strada forestale in discesa.

 

MALGA DIMARO - Informazioni

  • Vendita diretta di prodotti
  • Caseificazione diretta in malga
  • Animali presenti in malga: vacche da latte, vitelli, manze e maiali
  • È possibile raggiungere la malga in auto senza bisogno di permesso dalla strada che collega Folgarida a Passo Campo Carlo Magno
  • La malga fa parte della Via delle Malghe della Val di Sole
  • Comune catastale: Dimaro-Folgarida
  • Proprietà: ASUC Dimaro

Parcheggio

Parcheggio presso la malga.

Informazioni slla sivurezza

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  • scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta i nostri Uffici Informazione;
  • preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita , se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire;
  • lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare;
  • fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi;
  • dare l’allarme chiamando il 112, in caso di incidente;
  • prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli

Attrezzatura

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile:

  • indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole;
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio;
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato);
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved