fbpx Giro delle malghe della val d'Algone
Giro delle malghe della val d'Algone

Giro delle malghe della val d'Algone

Foto da: VisitTrentino

Scopri le malghe della val d'Algone

Percorso facile che si snoda a tra la Val d’Algone e la Val Rendena e permette di toccare le tre malghe della zona. Si passa dal “Gras delle Zerle”, malga ormai non più utilizzata per il bestiame, per malga Plan e quindi per malga Movlina, tutt’oggi attive per l’alpeggio estivo. Il percorso si svolge per la prima parte lungo sentiero ben delineato e per il tratto di ritorno al punto di partenza sulla strada sterrata della Val d’Algone.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 7.71 Km
  • schedule durata 3:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 431 m
  • arrow_drop_down discesa 431 m
  • skip_next punto più alto 1775 m
  • skip_next punto più in basso 1441 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Bivio malga Plan – Movlina (loc. Stabli -1570m)

Coordinate

DD 46.146055 , 10.805764 DMS46° 8' 45.7980'' N 10° 48' 20.7504'' E

Arrivo

Bivio malga Plan – Movlina (loc. Stabli -1570m)

Come arrivare

Raggiungere le valli Giudicarie e più precisamente l’imbocco della Val d’Algone situato tra gli abitati di   Stenico e Coltura. Una volta raggiunto il bivio risalire la valle fino ad arrivare all’albergo Brenta dov’è presente il distributore dei biglietti per la seconda parte della valle. L’accesso con l’auto da questo punto in poi è gestito, nel periodo estivo, dal Parco Naturale Adamello Brenta. Visitare il sito istituzionale per avere notizie certe di come è consentito l’accesso alla valle. Proseguire oltre in direzione malga Movlina e parcheggiare l’auto nei pressi di un tornante a destra (località Stabli) dove si trova il bivio per malga Plan a quota 1570m.

Direzione da seguire

Dopo aver parcheggiato l’auto passare oltre la sbarra in legno e svoltare a sinistra in direzione sud. La stradina sterrata passa a destra di un piccolo dosso e si divide ad un bivio successivo. Girare a destra ed imboccare il sentiero Sat nr. 350 che sale nel bosco e permette di raggiungere, con poche decine di metri di dislivello la piccola malga Zerli (o Gras delle Zerle). Raggiunto il piccolo edificio presente nel prato che si affaccia sul gruppo dell’Adamello-Presanella scendere in fondo al prato nel suo angolo più a nord-est e imboccare il ripido sentiero che scende verso la Val Rendena.

Seguendo il sentiero si scende fino ad arrivare ad incrociare una strada sterrata che sale da sinistra. Girare a destra e proseguire, inizialmente, in piano e poi in salita, in direzione nord, fino a raccordarsi con una seconda strada.

Raggiunta questa strada si prosegue diritto, sempre in direzione nord, andando in leggera salita fino ad arrivare ad un ampio prato e ad un successivo incrocio con una strada pianeggiante.

Attraversare la strada e in diagonale risalire il prato a monte della strada tenendo come direzione il nord fino ad individuare il sentiero, nel bosco, che porta a malga Plan (1529m).

Arrivati al pianoro dov’è presente il lungo edificio adibito a stalla, girare a destra e, salendo per il prato senza percorso obbligato, individuare il traverso del sentiero che conduce a malga Movlina. Il sentiero è ben visibile anche se si trova nel prato.

Si torna a salire in direzione nord e si entra nuovamente nel bosco abbandonando il pascolo di malga Plan.

Il sentiero sale, con pendenza non troppo dura, fino a quando si sbuca nei pressi del parcheggio di malga Movlina, dove, chi sale con l’auto, deve parcheggiare.

Raccordarsi con la strada e, a sinistra, raggiungere malga Movlina (1746m). La malga è adagiata su un grande prato a ridosso della lunga dorsale che separa l’alta Val d’Algone con la Val Rendena ed il panorama è uno dei più belli che si possono godere in zona.

Dopo la sosta di rito ritornare sui propri passi fino al parcheggio e da qui lungo la strada sterrata fino al punto di partenza presso la località Stabli.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward