Un trekking che regala dei bellissimi panorami sulla Val di Sole
L'itinerario si snoda nella lunga “Valle dei Cavalli”, che dalla loc. Carciato (Dimaro) sale diretta fino alla ex Malga Cavalli (2061m). Il panorama si allarga solo negli ultimi 200-300m di dislivello, e ripaga abbondantemente della fatica profusa.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 13.32 Km
- schedule durata 5:30 h
- arrow_drop_up dislivello 1623 m
- arrow_drop_down discesa 1623 m
- skip_next punto più alto 2194 m
- skip_next punto più in basso 815 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Carciato – Parco la Gnoca (810m)
Coordinate
Arrivo
Carciato – Parco la Gnoca (810m)
Come arrivare
Raggiungere il piccolo abitato di Carciato adiacente a Dimaro in Val di Sole e da qui la località Parco la Gnoca (810m).
Direzione da seguire
Dal parcheggio presso il tabellone informativo salire lungo la strada asfaltata per poche decine di metri e poi girare a sinistra (cartello – sentiero 335).
Proseguire per stradina sterrata secondaria fino ad incrociare una strada sterrata più bella (cartello indicazioni La Malghetta).
Arrivati al bivio in loc. Prà Faè girare a sinistra (cartello).
Poco sopra passare a poche decine di metri della malga chiamata La Malgetta e proseguire diritto.
Al bivio successivo tenere la sinistra (cartello) e continuare fino alla fine della strada dove, presso dei ruderi, inizia il sentiero che risale la valle.
Il sentiero sale per buona parte nel bosco fino ad arrivare ai pascoli in quota e si raggiunge il bivio con il sentiero 308.
Una volta raggiunto il bivio con il sentiero Sat 308 che proviene dal lago della Salare girare, al cartello, a destra e raggiungere, in pochi minuti di salita, il passo della Nana che si affaccia sulla conca omonima. Spettacolare il colpo d'occhio sulla valle ad est.
Il ritorno avviene lungo il percorso di salita.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]