la salita al piccolo valico de “La Forcola” si svolge su sentiero agevole e non troppo ripido fino agli ultimi 100-150m di dislivello; poi il sentiero si impenna e gli ultimi metri diventano una rampa.
La fatica profusa per raggiungere il piccolo passo è ampiamente ripagata dal panorama che si può godere da questo luogo e per le vedute sul ghiacciaio del Cevedale e tutta la Val Venezia e sul ghiacciaio ai piedi della Zufallspitzen.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 12.23 Km
- schedule durata 5:35 h
- arrow_drop_up dislivello 1056 m
- arrow_drop_down discesa 1056 m
- skip_next punto più alto 3031 m
- skip_next punto più in basso 1976 m
Periodo consigliato:
Partenza
Malga Mare – Parcheggio (1835m)
Coordinate
Arrivo
Malga Mare – Parcheggio (1835m)
Come arrivare
Dal paese di Ossana, in alta Val di Sole, si prende la strada per la val di Pejo. Al paese di Cogolo si seguono le indicazioni “Malga Mare” a dx e si percorre tutta la val De La Mare su strada asfaltata e stretta fino alla località malga Ponte Vecchio ( 1762m), si paga un pedaggio di € 2,50. Si prosegue in macchina per altri 2,5 km circa fino al parcheggio di malga Mare ( 1972m).
Direzione da seguire
Dal parcheggio di Malga Mare, dopo esser transitati dalla caratteristica chiesetta, si sale per una mulattiera che in circa 10 min. giunge alla malga Mare (2031m). Ignorando il bivio con il sentiero 123 (direzione Laghi del Careser) si prosegue dritti sul sentiero 102 che si sviluppa subito nel tipico ambiente della zona, con molto verde e ricco di cascate.
Passando fra suggestive cascatelle si entra nel bel bosco di cirmoli e larici. Con alcune zeta si giunge ad un costone erboso che si risale fino a raggiungere il Pian Venezia (baita/osservatorio sulla dx).
Il panorama sulla Val Venezia e sul Cevedale è splendido. Al Pian Venezia, a fianco della baita, si scorge il sentiero nr. 146 che verrà percorso in discesa al ritorno.
Il sentiero 102 prosegue in direzione Nord in leggera pendenza e, guadagnando quota regolarmente, conduce al Rifugio Larcher (2608m), confortevole struttura di montagna.
Passare sul lato opposto a quello di salita e, a sinistra della chiesetta, si trova il sentiero 103 che conduce a La Forcola.
Il sentiero inizialmente scende nell'avvallamento sottostante e si porta nel centro del vallone che sale verso il passo.
Arrivati al cartello che indica il bivio tra il sentiero 103 e il percorso tra i ghiacciai si gira a destra e ci si inerpica lungo il versante fino ad arrivare, con alcune zeta e tratti ripidi a La Forcola a quota 3032m.
Il ritorno avviene seguendo a ritroso il percorso fatto all'andata.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]