fbpx Malga Campo e Lago di Celentino
Malga Campo e Lago di Celentino

Malga Campo e Lago di Celentino

Foto da: Giacomo Podetti

Percorso facile e panoramico per raggiungere NestAlp Malga Campo.

Malga Campo è la malga di Celentino, piccolo paese all’imbocco della Val di Peio. La sua posizione offre un balcone panoramico naturale, da cui il tuo sguardo spazierà sulle Dolomiti di Brenta, la Presanella, il gruppo del Cevedale.
L'itinerario per raggiungerla è piuttosto facile e adatto anche a famiglie con bambini (non è possibile però affrontarlo con passeggini!). Una parte di malga - il vecchio 'bait dei pastori'- è adibita a museo e qui potrai vedere da vicino come si viveva un tempo tra questi pascoli.  

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 4.90 Km
  • schedule durata 1:55 h
  • arrow_drop_up dislivello 262 m
  • arrow_drop_down discesa 269 m
  • skip_next punto più alto 2073 m
  • skip_next punto più in basso 1804 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  • scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta i nostri Uffici Informazione ;
  • preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita , se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire;
  • lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare;
  • fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi;
  • dare l’allarme chiamando il 112, in caso di incidente;
  • prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

 

REGOLE ANTI COVID-19:

  • l’uso della mascherina va rispettato anche in montagna;
  • mantieni la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalle persone;
  • evita lo scambio di effetti personali, strumenti e borracce o bottiglie con le altre persone;
  • porta con te del gel igienizzante, per disinfettare con frequenza mani e superfici;

Partenza

località S. Antonio di Celentino

Coordinate

DD 46.338131 , 10.729856 DMS46° 20' 17.2716'' N 10° 43' 47.4816'' E

Arrivo

Malga Campo e Lago Monte

Come arrivare

Segui la SS42 fino al bivio per la Val di Peio, che imboccherai, girando lungo la SP87. Prosegui per circa 3 chilometri, per poi svoltare a destra seguendo le indicazioni per Celentino. Prosegui oltre il paese per circa 6 chilometri su strada sterrata comoda fino al parcheggio in località S. Antonio di Celentino. 

Parcheggio

Parcheggio in località S.Antonio, dove si trovano il divieto di transito, un capitello dedicato a S. Antonio e un' area pic nic.

Direzione da seguire

Lasciata l'auto, segui le indicazioni per NestAlp Malga Campo, che raggiungerai in circa 20 minuti. Puoi percorrere la strada bianca comoda per circa un chilometro oppure prendere il sentiero, un po’ sconnesso e più erto, ma più veloce.

A lato dello stallone parte il sentiero per il lago Monte o lago di Celentino. Il sentiero si addentra nel bosco, lasciando poco spazio alla visuale, ma poi all’arrivo nella radura del lago si apre una vista spettacolare sull’alta val di Sole.
Il lago Monte è un lago effimero: puoi ammirarlo solo in primavera o al massimo all’inizio dell’estate, perché si alimenta dell’acqua che proviene dallo scioglimento delle nevi. È comunque ricco di flora e di fauna appartenente alle specie palustri e da qui puoi ammirare le Dolomiti di Brenta, la Presanella e il Passo del Tonale ma anche il Cevedale con i suoi ghiacciai.
Rientra a Malga Campo e qui prenditi un po' di tempo per contemplare il panorama, per assaporare la loro cucina, prevalentemente a chilometro zero e per visitare il Museo della malga, dove capirai com'era la vita in malga fino a qualche decennio fa.  
Per il ritorno segui le indicazioni per Celentino fino a raggiungere località S. Antonio, dove hai lasciato l'auto.

Devi sapere che da malga Campo passa la Via delle Malghe, sentiero che collega tra loro le principali malghe della val di Sole. Questo è anche punto di transito dell’Alta via degli Alpeggi: da qui transitavano una volta i pastori, che sfruttavano i pascoli tra malga Campo e le malghe di Ortisè, sul versante che si trova dopo lago Monte.

 

MALGA CAMPO - Informazioni

  • Vendita diretta di prodotti
  • Ristorazione
  • Pernottamento
  • Caseificazione diretta in malga
  • Ricarica e-bike
  • Animali presenti in malga: vacche da latte, cavalli, asini, maiali, galline
  • È possibile raggiungere la malga in auto con apposito permesso, da richiedere al gestore della malga per particolari necessità
  • La malga fa parte della Via delle Malghe della Val di Sole
  • Comune catastale: Peio
  • Proprietà: ASUC Celentino
  • Gestore della malga: Luca Podetti - Tel. +39 0463 636099 - cell. +39 333 5459515 - info@nestalp.com - www.nestalp.com

 

Attrezzatura

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile:

  • indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole;
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio;
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato);
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole e #spazioaltuotempo

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward