In e-bike al Rifugio Bruno Boz

In e-bike al Rifugio Bruno Boz

Foto da: Stefano Zannini

Percorso che permette di raggiungere il Rifugio Boz partendo dalla località Pontet in Val Schener con rientro per la Val Noana.

Il percorso si svolge quasi interamente su facili strade sterrate ed asfaltate e si snoda lungo le pendici meridionali delle Vette Feltrine anche attraverso il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 47.05 Km
  • schedule durata 7:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 1750 m
  • arrow_drop_down discesa 1750 m
  • skip_next punto più alto 1740 m
  • skip_next punto più in basso 566 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Questa traccia include un tratto del sentiero 733 che presenta alcuni brevi tratti tecnicamente impegnativi. In alternativa è possibile seguire la più facile strada sterrata.

Partenza

Pontet

Coordinate

DD 46.101612 , 11.770272 DMS46° 6' 5.8032'' N 11° 46' 12.9792'' E

Arrivo

Rifugio Boz

Come arrivare

La località Pontet si trova in Val Schener ed è raggiungibile percorrendo la strada statale 50 che proviene da Fonzaso a sud oppure dal Primiero a nord.

Parcheggio

A circa una cinquantina di metri a nord dell'Albergo Al Lago è presente un parcheggio.

Direzione da seguire

Lasciato il proprio mezzo di trasporto a una cinquantina di metri dall'Albergo Al Lago, si percorrono poche centinaia di metri della strada statale in direzione sud fino ad imboccare, sulla sinistra, l'ampia strada sterrata in direzione del Rifugio Vederna. Questo primo tratto presenta una lunghezza di circa 11 km e un dislivello di poco più di 700 m, ed è costituito di diversi tornanti e pendenze più marcate all'inizio, e da una parte più pianeggiante alla fine; il fondo è perlopiù sassoso ma l'impegno tecnico limitato.

Una volta raggiunto il Rifugio Vederna e goduto del panorama sul Gruppo delle Vette Feltrine e il Monte Pavione (caratteristica forma a piramide), si intraprende la seconda parte della salita, quella che porta al Rifugio Fonteghi; questo secondo tratto di 9 km circa si svolge perlopiù in discesa (solo 200 i m di dislivello positivo) e su terreno più "morbido". Una volta giunti a un trivio a quota 1000 m circa, vi è la possibilità di proseguire lungo il sentiero 733 (un paio di tratti tecnicamente impegnativi) oppure per la più comoda ed ampia strada sterrata.

Giunti al Rifugio Fonteghi si prosegue verso est su strada inizialmente asfaltata e poi sterrata, pianeggiante fino al parcheggio in località El Belo e in salita con pendenze variabili in seguito; per raggiungere Malga Neva si percorrono all'incirca 7 km con un dislivello positivo di poco più di 600 m, lungo una strada sterrata che poco a poco permette di uscire dal bosco e di godere di alcuni bellissimi scorsi sul Sass de Mura e le Vette Feltrine.

Una volta giunti a Malga Neva la strada sterrata finisce e proseguiamo quindi verso est su terreno prativo e in discesa, puntando l'intuitivo punto di passaggio del Torrente Neva. A questo punto mancano al Rifugio Boz 400 m di sentiero e circa 55 m di dislivello positivo e si presentano due possibilità: lasciare la bici nei pressi del Torrente Neva (non dimenticate un lucchetto!) oppure accompagnarla a spinta fino al Rifugio sapendo di dover comunque ripercorrere questo tratto al ritorno.

Il giro di boa al Rifugio Boz registra 26,5 km di sviluppo e 1.640 m di dislivello positivo.

Il ritorno a Pontet avviene ripercorrendo la via percorsa all'andata fino al Rifugio Fonteghi, e poi lungo la strada asfaltata che percorre l'intera Val Noana e ci porta fino a Imer in Primiero; lungo questo tratto si attraversano alcune gallerie senza alcuna illuminazione ed è fortemente consigliato ridurre la velocità ed avere con sé delle luci per segnalare la propria presenza.

Nei pressi di Imer ci si riimmette nella strada statale 50 che si percorre facilmente fino a Pontet.

Questo giro ad anello presenta uno sviluppo complessivo di circa 48 km e 1750 m di dislivello positivo.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward