Dal paesino di Valda alla grande torbiera, salendo attraverso ambienti unici e paesaggi inaspettati
L’itinerario ci porta dal paese di Valda (Altavalle) fino alla caratteristica frazione delle Bornie per raggiungere quindi la torbiera del Lago di Valda, inserita all’interno della Riserva Provinciale Prati di Monte: una delle aree protette più importanti e suggestive della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio.
Lungo il percorso un susseguirsi di ambienti di pregio: dai prati ricchi di specie attorno alle Bornie ai lariceti radi utilizzati come zone di pascolo e fonte di resina, dai piccoli specchi d’acqua alle torbiere in quota.
Per raggiungere il Lago di Valda saliamo da dietro la chiesa di Valda e ci dirigiamo verso la piccola frazione delle Bornie, dove ci accolgono vasti prati con al centro un piccolo nucleo di antiche case rurali. Possiamo decidere di entrare e visitare la frazione oppure proseguire (si potrà visitare al rientro) seguendo le indicazioni verso la località Noval - Lago di Valda. Una volta raggiunta la torbiera del Lago di Valda, un habitat di grandissimo pregio naturalistico, proseguiamo seguendo le indicazioni per Ponciach fino a quando, dopo alcuni chilometri, non troveremo le indicazioni per la lovara e le Bornie.
Lungo il sentiero di rientro potremo osservare due manufatti storici molto interessanti: la lovara ossia l’antica trappola per catturare i lupi; e una calcara proprio in prossimità della frazione: un’antica fornace per la produzione della calce.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 11.38 Km
- schedule durata 4:30 h
- arrow_drop_up dislivello 650 m
- arrow_drop_down discesa 650 m
- skip_next punto più alto 1417 m
- skip_next punto più in basso 768 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Partenza
Valda (Comune di Altavalle)
Coordinate
Arrivo
Valda (Comune di Altavalle)
Parcheggio
Parcheggio pubblico lungo la SS 612 all’ingresso del centro storico del paese
Direzione da seguire
Da dietro la chiesa di Valda imbocchiamo la stradina che sale con un tornante e si innesta dopo poco sulla strada che porta alle Bornie. Si seguono le indicazioni per Noval - Lago di Valda salendo fino alla torbiera. Superato il Lago di Valda si svolta a sinistra per rientrare in direzione Ponciach, al primo bivio si segue la strada a destra in leggera salita e poi si prosegue sempre dritto fino ad incontrare un bivio dove troviamo le indicazioni per la Lovara e le Bornie. Una volta raggiunte le Bornie possiamo rientrare per la stradina di campagna che scende ripida di fronte alla chiesa oppure ripercorrere il percorso dell'andata al contrario
Attrezzatura
- Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
- Bastoncini da trekking











[Non è prevista una guida per questo percorso.]