Il lungo percorso del Val di Fassa Bike conduce sul Passo Carezza
È il percorso lungo della Val di Fassa Bike, che coincide col percorso della Classic fino al ritorno in periferia di Soraga e da qui si allunga in direzione del passo di Costalunga, per poi ritornare sul traguardo di Moena, passando per le frazioni di Peniola e Medil.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 62.44 Km
- schedule durata 7:30 h
- arrow_drop_up dislivello 2839 m
- arrow_drop_down discesa 2826 m
- skip_next punto più alto 2198 m
- skip_next punto più in basso 1145 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Pianificate il tour in base alle vostre capacità ed al meteo.
- Andate piano, godetevi il panorama e il silenzio.
- Adattate il vostro stile di guida alle caratteristiche ed allo stato del terreno.
- Affidatevi alle guide bike.
- Indossate abbigliamento ed equipaggiamento adeguati.
- Rispettate l’ambiente che vi circonda e chi ci vive portando a valle i rifiuti.
- Rispettate il sentiero ed evitate quelli vietati alle bici.
- Siate prudenti in ciclopedonale e su sentieri con pedoni.
- Aiutate chi ha bisogno di aiuto.
- Se incontrate pedoni ed escursionisti, avvisateli del vostro arrivo e riducete la velocità.
Partenza
Piaz de Navalge (Moena)
Coordinate
Arrivo
Piaz de Navalge (Moena) (1165 m)
Transito trasporto pubblico
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
- linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
- linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
- linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
- linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
- linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate
Come arrivare
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;
- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;
Altri accessi alla Val di Fassa:
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;
- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;
- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.
Parcheggio
Parcheggio Navalge a Moena
Direzione da seguire
Dal piazzale Navalge (parcheggio) si segue la strada statale n. 346 del Passo San Pellegrino. All’altezza del sovrappasso della pista di rientro del Lusia, si abbandona la statale per svoltare a destra ed iniziare la salita, su strada sterrata, in direzione di Rifugio La Rezila-Valbona-Le Cune. In alternativa, questo punto può essere raggiunto dal centro di Moena (Piaz de Ramon) risalendo Strada de Longiarif. Possibilità di salita con gli impianti dalla località Ronchi fino a Le Cune (Alpe Lusia). Data la lunghezza del percorso, l’itinerario può essere interrotto in più punti, rientrando agevolmente sul fondovalle, o suddiviso in più giornate.
Scala Singletrail STS: S1. Su un percorso S1 si troveranno piccoli ostacoli come radici poco sporgenti e piccole pietre. Spesso le cause di un aumento del grado di difficoltà di un percorso riguardano la presenza di canali di scolo o di danni causati dall’erosione. Nei singletrail S1 il terreno può a volte essere poco compatto. La pendenza raggiunge al massimo il 40% e non si incontreranno tornanti. A partire dal grado di difficoltà S1 è necessario però che si conoscano le tecniche di guida basilari e che si mantenga sempre un buon livello di concentrazione. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e la capacità di influire sulla traiettoria attraverso lo spostamento del corpo. Gli ostacoli possono essere tutti superati con capacità di guida basilari.
Condizioni del percorso: possibile terreno poco compatto con piccole radici e pietre
Ostacoli: piccoli ostacoli (canali di scolo, danni causati dalle erosioni)
Pendenza: <40%
Curve: strette
Tecnica di guida: competenze basilari di tecnica di guida
Attrezzatura
Casco e protezioni (guanti, paraginocchia e paragomiti). Abbigliamento adeguato a percorrere sentieri in mountain bike d'alta montagna. Kit di riparazione forature e pronto soccorso.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]