Il percorso permette di raggiungere la stupenda conca di Fuciade, a molti nota anche grazie all’omonimo e prestigioso rifugio/ristorante. Partendo dalla frazione di Someda, il tracciato percorre in andata l’intera Val San Pellegrino in gran parte su strada forestale, mentre al ritorno la ripercorre lungo la strada statale.
Dal centro del paese si sale alla frazione di Someda, si continua su Strada de Sèn Roch, uscendo ben presto dall’abitato. Si passa accanto al forte austriaco della Prima Guerra Mondiale e si segue dall’alto il corso del torrente Rif de Sèn Pelegrin sino a raggiungere, in località Ronchi, la stazione a valle della cabinovia del Lusia e da qui, con ripida ma breve salita, il ponte sul rio San Pellegrino. Si attraversa la strada statale per imboccare sulla destra la strada forestale "de le Tenebre" che corre parallela al torrente. Si supera la località Fango e si prosegue in direzione del Passo San Pellegrino. Si esce dal bosco presso il bar/ristorante Malga Negritella per poi immettersi sulla strada statale. Saliti al passo, si scollina per circa 200 m l’altro versante e ad un sovrappasso di pista si entra a sinistra sulla carrozzabile che conduce al parcheggio nei pressi dell’albergo Miralago, da dove si prende la strada sterrata, che, perlopiù pianeggiante (solo brevi rampe), permette di raggiungere la conca di Fuciade. Per il rientro, poco dopo il Rifugio Fuciade, al bivio, si scende a sinistra lungo la ripida stradina che sbuca sulla statale del Passo San Pellegrino. Si risale al passo per poi affrontare la lunga discesa verso Moena.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 31.71 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 936 m
- arrow_drop_down discesa 922 m
- skip_next punto più alto 1974 m
- skip_next punto più in basso 1165 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Pianificate il tour in base alle vostre capacità ed al meteo.
- Andate piano, godetevi il panorama e il silenzio.
- Adattate il vostro stile di guida alle caratteristiche ed allo stato del terreno.
- Affidatevi alle guide bike.
- Indossate abbigliamento ed equipaggiamento adeguati.
- Rispettate l’ambiente che vi circonda e chi ci vive portando a valle i rifiuti.
- Rispettate il sentiero ed evitate quelli vietati alle bici.
- Siate prudenti in ciclopedonale e su sentieri con pedoni.
- Aiutate chi ha bisogno di aiuto.
- Se incontrate pedoni ed escursionisti, avvisateli del vostro arrivo e riducete la velocità.
Partenza
Someda (Moena, 1259 m)
Coordinate
Arrivo
Someda (Moena, 1259 m)
Transito trasporto pubblico
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
- linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
- linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
- linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
- linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
- linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate
Come arrivare
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;
- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;
Altri accessi alla Val di Fassa:
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;
- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;
- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.
Parcheggio
Parcheggi a Moena: Centro Navalge (a pagamento), campo sportivo (ingresso paese), zona chiesa, stazione a valle partenza impianti Lusia.
Direzione da seguire
Dal centro del paese si sale alla frazione di Someda, si continua su Strada de Sèn Roch, uscendo ben presto dall’abitato. Si passa accanto al forte austriaco della Prima Guerra Mondiale e si segue dall’alto il corso del torrente Rif de Sèn Pelegrin sino a raggiungere, in località Ronchi, la stazione a valle della cabinovia del Lusia.
Attrezzatura
Casco e protezioni. Abbigliamento adeguato a percorrere sentieri in mountain bike d'alta montagna. Kit di riparazione forature e pronto soccorso.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]