fbpx Moena - Passo Costalunga / Carezza - Soraga - Moena
Moena - Passo Costalunga / Carezza - Soraga - Moena

Moena - Passo Costalunga / Carezza - Soraga - Moena

Foto da:

Questo tour in MTB parte a Moena e conduce lungo il Passo Carezza (Passo Costalunga) fino al confine di provincia

Il percorso, che si sviluppa quasi per intero su strade forestali in mezzo al bosco, permette di raggiungere il confi ne tra la provincia di Trento e quella di Bolzano (Passo Costalunga / Carezza) e di passare in fase di rientro per il suggestivo e panoramico borgo di Tamion, nel Comune di Sèn Jan di Fassa.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 19.19 Km
  • schedule durata 5:54 h
  • arrow_drop_up dislivello 650 m
  • arrow_drop_down discesa 650 m
  • skip_next punto più alto 1761 m
  • skip_next punto più in basso 1165 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Siamo ospiti nella natura

- Usa solo strade o sentieri segnati

- Rispetta i divieti di passaggio locali

- Non attraversare campi o prati

Pedoni ed escursionisti hanno la "precedenza

- Avvisa della tua presenza in anticipo

- Adegua la tua velocità alle diverse situazioni

Non lasciare tracce

- Evita brusche frenate e ripartenze (erosione del suolo)

- Non lasciare rifiuti

Rispetta flora e fauna

- Evita aree protette e zone di tutela paesaggistica (paludi, biotopi, ecc.)

- Chiudi i cancelli per il pascolo

- Evita rumori inutili

- Non spaventare animali da pascolo e animali selvatici

Per la tua sicurezza

- Pianifica le tue escursioni in anticipo

- Controlla la tua attrezzatura

- Usa sempre casco e guanti

- Non oltrepassare i tuoi limiti

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Piaz de Navalge (Moena)

Coordinate

DD 46.374077 , 11.657738 DMS46° 22' 26.6772'' N 11° 39' 27.8568'' E

Arrivo

Piaz de Navalge (Moena) (1165 m)

Transito trasporto pubblico

Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa: 

  • linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
  • linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
  • linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade

 Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:

  • linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
  • linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate

Come arrivare

Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero: 

  • uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;
  • uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;

 Altri accessi alla Val di Fassa: 

  • dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa). Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;
  • dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;
  • provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;
  • dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.

Parcheggio

Parcheggio Navalge di Moena

Direzione da seguire

Dal centro di Moena si risale Strada Salejada e, arrivati al bivio presso la fontana "del Dante", si gira a destra per Strada de Moene e poi a sinistra per la ripida Strada de Rancolin. Si prosegue lungo Strada de Roncac, alternando ripide ma brevi salite a tratti più pianeggianti. Si lascia la strada asfaltata per poi continuare sulla strada sterrata (segnavia n. 519) che conduce al Passo Carezza. Arrivati al passo, si scende a destra lungo la strada statale in direzione di Vigo, fino a raggiungere un ampio spiazzo sulla destra (loc. Costa Bergousa), dove imboccare la strada forestale (segnavia n. 520) che, senza particolari difficoltà, porta a Tamion, da cui si gode di una straordinaria vista su tutta la Val di Fassa e sui monti circostanti. Si esce dalla frazione e si continua a scendere lungo il ripido ed impegnativo sentiero fino a raggiungere il rione di Barbida a Soraga. Si svolta a destra, si percorre Strada dal Sèster, si gira a sinistra e per Strada Dolomites si arriva in centro paese. Si attraversa la strada statale per poi immettersi sulla pista ciclabile che collega Soraga a Moena.

Scala Singletrail STS: S1. Su un percorso S1 si troveranno piccoli ostacoli come radici poco sporgenti e piccole pietre. Spesso le cause di un aumento del grado di difficoltà di un percorso riguardano la presenza di canali di scolo o di danni causati dall’erosione. Nei singletrail S1 il terreno può a volte essere poco compatto. La pendenza raggiunge al massimo il 40% e non si incontreranno tornanti. A partire dal grado di difficoltà S1 è necessario però che si conoscano le tecniche di guida basilari e che si mantenga sempre un buon livello di concentrazione. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e la capacità di influire sulla traiettoria attraverso lo spostamento del corpo. Gli ostacoli possono essere tutti superati con capacità di guida basilari.

 

Condizioni del percorso: possibile terreno poco compatto con piccole radici e pietre

Ostacoli: piccoli ostacoli (canali di scolo, danni causati dalle erosioni)

Pendenza: <40%

Curve: strette

Tecnica di guida: competenze basilari di tecnica di guida

Attrezzatura

Casco, guanti, un cambio d'abbigliamento, abbigliamento impermeabile, per sentieri in mountain bike d'alta montagna portare abbigliamento invernale, kit attrezzi, illuminazione, occhiali, kit pronto soccorso, coperta termica, numeri d'emergenza, protezioni solari, acqua, barrette energetiche, cartina escursionistica, eventualmente dispositivo GPS

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward