Un tour che si caratterizza per salite e discese entusiasmanti su strade ciotolate di paese, strade sterrate, single track, passando anche vicini ai ruderi di Castel Alto.
Nato come percorso di gara nel 2007, è diventato poi circuito permanente, interamente tabellato. Alcuni tratti di collegamento su strada attraversano i quattro comuni dell’Ecomuseo del Lagorai, tra vecchi manieri, antichi borghi, suggestivi panorami, boschi e castagni secolari. Il percorso è frequentato molto da chi vuole mettersi alla prova e testare il proprio grado di preparazione.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 29.79 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 1669 m
- arrow_drop_down discesa 1669 m
- skip_next punto più alto 999 m
- skip_next punto più in basso 376 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
Pianificate la vostra uscita
Condividete i sentieri con gli altri fruitori
Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
Non spaventate gli animali
Non abbandonate i rifiuti
Rispettate la proprietà pubblica e privata
Siate sempre autosufficienti
Non viaggiate soli in zone isolate
Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Piazza Municipio Telve Valsugana
Coordinate
Arrivo
Piazza Municipio Telve Valsugana
Transito trasporto pubblico
Consultare il sito di trentino trasporti http://www.ttesercizio.it/
Parcheggio
Piazza Maggiore di Telve Valsugana
Direzione da seguire
Percorso molto articolato per quanto riguarda una descrizione tecnica, numerosi sono gli incroci con stradine secondarie, strade bianche e sentieri, di pro è che la segnaletica è molto precisa e ben distribuita su tutto il percorso. Consigliamo comunque di scaricarsi la traccia su gps o su telefono, in modo da avere comunque in tempo reale la propria posizione. E' un percorso che si può fare tutto l'anno ma è preferibile percorrerlo quando il terreno è abbastanza asciutto facendo attenzione su alcune discese tecniche che diventano difficili in condizioni di umido.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]