Un itinerario unico nella parte meridionale della catena del Lagorai.
Un itinerario unico caratterizzato dalla presenza delle cime della Panarotta, del Fravort e del Gronlait, in una cornice fantastica nella parte meridionale della catena del Lagorai.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 21.32 Km
- schedule durata 2:20 h
- arrow_drop_up dislivello 1043 m
- arrow_drop_down discesa 1043 m
- skip_next punto più alto 1843 m
- skip_next punto più in basso 1397 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
Pianificate la vostra uscita
Condividete i sentieri con gli altri fruitori
Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
Non spaventate gli animali
Non abbandonate i rifiuti
Rispettate la proprietà pubblica e privata
Siate sempre autosufficienti
Non viaggiate soli in zone isolate
Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Centro Termale di Vetriolo Terme
Coordinate
Arrivo
Centro Termale di Vetriolo Terme
Come arrivare
Dalla SS 47 della Valsugana uscire a Levico Terme e seguire le indicazioni per Vetriolo Terme.
Parcheggio
Nei pressi del Centro Termale di Vetriolo Terme
Direzione da seguire
Itinerario che parte dal centro termale di Vetriolo Terme; dopo il Maso Vetriolo Vecchio si imbocca la strada sterrata a sinistra in direzione Malga Masi. Una volta raggiunta la Malga si prosegue per l’ultimo tratto impegnativo del tour in salita verso località la Bassa per poi continuare a destra dei piedi del monte Fravort in direzione Val Portella – Agritur Rincher; un single track che a tratti si alterna su strada forestale. Dall’Agritur si scende fino al ristorante Le Pozze dove si prosegue a dx seguendo il sentiero 327b che da prima è su strada sterrata e poi si trasforma in single track fino a raggiungere la strada asfaltata che porta al Rifugio Erterle. Da qui parte in salita un’altra strada sterrata passando per l’ex malga Broi per raggiungere il punto di partenza.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]