Suggestivo percorso attorno al Monte Civerone, ai piedi del conosciuto Monte Ortigara, tra luoghi ricchi di storia e testimonianze della Prima Guerra Mondiale)
Partenza dal centro sportivo di Borgo Valsugana, dopo un tratto di ciclabile si sale per la Val Coalba, che porta al Monte Civeron, posto ai piedi dell’Ortigara. Teatro di duri scontri nella Grande Guerra, conserva numerose testimonianze, tra cui il cimitero austroungarico, meta ogni anno di celebrazioni commemorative. Rientro per Borgo, passando per la frazione di Olle.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 15.84 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 687 m
- arrow_drop_down discesa 687 m
- skip_next punto più alto 903 m
- skip_next punto più in basso 322 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
Pianificate la vostra uscita
Condividete i sentieri con gli altri fruitori
Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
Non spaventate gli animali
Non abbandonate i rifiuti
Rispettate la proprietà pubblica e privata
Siate sempre autosufficienti
Non viaggiate soli in zone isolate
Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Borgo Valsugana
Coordinate
Arrivo
Borgo Valsugana
Come arrivare
Dalla Strada Statale della Valsugana uscita Borgo Valsugana
Parcheggio
Numerosi sono i parcheggi presso il Centro sportivo di Borgo.
Direzione da seguire
Partenza dal centro sportivo di Borgo Valgugana dove, dopo un tratto di ciclabile si sale per la Val Coalba, che porta su strada sterrata al Monte Civeron, posto ai piedi dell’Ortigara. Una volta raggiunti i pascoli di questo piccolo altipiano si passa alla destra del cimitero austro-ungarico e si inizia a scendere. La strada diventa asfaltata e scende ripida verso la frazione di Olle. Dopo l’abitato di Olle, prima di passare il ponte del torrente Moggio, si gira a destra lungo il tratto di ciclabile che riporta al punto di partenza.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]