fbpx Il Lago Santo e il Rifugio alpino Potzmauer
Il Lago Santo e il Rifugio alpino Potzmauer

Il Lago Santo e il Rifugio alpino Potzmauer

Foto da: Alessandro Cristofoletti

Itinerario ad anello che collega il Lago Santo di Cembra con il Rifugio Potzmauer, tra boschi e ampi panorami sulla valle dell'Adige

Il percorso collega il Lago Santo, uno splendido lago di origine glaciale, al Rifugio alpino Potzmauer, situato a 1300 m e immerso in una conca di prati circondata da boschi di abete.

Il Lago Santo deve il suo nome a una suggestiva leggenda: si narra che un tempo, dove ora si trova il lago, ci fosse un terreno oggetto di feroci liti tra gli eredi, tanto che uno di loro, esasperato, auspicò che diventasse un lago. Da quel momento l’acqua cominciò a salire. Gli abitanti di Cembra, preoccupati per il pericolo incombente, si recarono in pellegrinaggio al terreno e quando il parroco vi gettò l’anello della Madonna, l’acqua si placò.

Il Rifugio Potzmauer era un tempo una malga, abbandonata con la scomparsa dell’allevamento in valle. È stato acquistato dal Comune di Grumes (ora Comune di Atavalle), che lo ha ristrutturato donandogli nuova vita.

  • signal_cellular_alt Difficoltà N/A
  • straighten lunghezza 17.96 Km
  • schedule durata 6:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 650 m
  • arrow_drop_down discesa 650 m
  • skip_next punto più alto 1417 m
  • skip_next punto più in basso 1058 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Partenza

Cembra (Lago Santo)

Coordinate

DD 46.197109 , 11.205543 DMS46° 11' 49.5924'' N 11° 12' 19.9548'' E

Arrivo

Cembra (Lago Santo)

Come arrivare

Il punto di partenza è il Lago Santo che si raggiunge in auto dal Paese di Cembra (circa 5 km)

Parcheggio

Parcheggio nei pressi del Rifugio Lago Santo

Direzione da seguire

Dal Rifugio Lago Santo si seguono le indicazioni per il Rifugio Potzmauer (Sentiero europeo E5) che si raggiunge in circa 2 ore e mezza di cammino percorrendo strade forestali che seguono il versante del Dossone di Cembra affacciato sulla Valle dell'Adige.

Una volta giunti al rifugio, il rientro al punto di partenza avviene seguendo le indicazioni per raggiungere il Lago di Valda, una torbiera che fa parte dell'area protetta Prati di Monte, e poi per Ponciach. Giunti in località Zise, si scende lungo la strada selciata per circa 1 km e poi si prende la strada sterrata che sale a destra seguendo le indicazioni per tornare al Lago Santo

Attrezzatura

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward