fbpx San Leonardo e le campagne di Lisignago
San Leonardo e le campagne di Lisignago

San Leonardo e le campagne di Lisignago

Foto da: Elisa Travaglia

Una comoda camminata alla splendida chiesetta di San Leonardo tra arditi terrazzamenti vitati e masi rurali

Su un’altura rocciosa che domina l'Avisio, poco a valle dell'abitato di Lisignago, si erge l'isolata e incantevole chiesa di San Leonardo, ricostruita in stile gotico nel Quattrocento ma di origine più antica: secondo la leggenda, sotto il suo pavimento si troverebbe un sotterraneo, residuo di un antico castello. Al suo interno si ammirano straordinari affreschi della seconda metà del Quattrocento mentre nel campanile è custodita una delle più antiche campane dell’intera vallata.

L’itinerario parte dalla Chiesa di San Biagio, nel centro del paese di Lisignago. Dal parcheggio dietro la Chiesa si scende per strade di campagna seguendo le indicazioni per la Chiesa di San Leonardo. Si sale quindi sul dosso su cui si erge la piccola chiesetta da cui si può godere di un bel panorama sulla valle anche grazie ad un affaccio panoramico attrezzato con tavole e panche.

Ritornati ai piedi del dosso, scendiamo ancora nelle campagne seguendo la strada sul lato sud del promontorio che passa subito dopo tra due piccole baite di campagna. La strada scende fino a raggiungere il rio Ischiele in una valletta fresca. Da lì si comincia a salire e dopo qualche centinaio di metri si svolta a destra seguendo la strada che entra nel bosco. Si continua quindi per la strada nel bosco salendo progressivamente per spuntare nuovamente nei vigneti e raggiungere il Maso Spedenal, un grande caseggiato che sembra avesse funzione di ospitale oltre che di presidio delle campagne. Poco dopo il maso si continua per poi svoltare a destra al bivio percorrendo così la strada di campagna abbastanza pianeggiante che ci riporta verso Lisignago.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 4.57 Km
  • schedule durata 2:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 280 m
  • arrow_drop_down discesa 280 m
  • skip_next punto più alto 587 m
  • skip_next punto più in basso 402 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Partenza

Lisignago (Cembra Lisignago)

Coordinate

DD 46.160055 , 11.18601 DMS46° 9' 36.1980'' N 11° 11' 9.6360'' E

Arrivo

Lisignago (Cembra Lisignago)

Parcheggio

Parcheggio pubblico dietro la Chiesa di San Biagio a Lisignago

Direzione da seguire

L’itinerario parte dalla Chiesa di San Biagio, nel centro di Lisignago. Dal parcheggio dietro la chiesa si scende per strade di campagna seguendo le indicazioni per la Chiesa di San Leonardo. Si sale quindi sul dosso su cui si erge la piccola chiesetta da cui si può godere di un bel panorama sulla valle anche grazie ad un affaccio panoramico attrezzato con tavole e panche.

Ritornati ai piedi del dosso, scendiamo ancora nelle campagne seguendo la strada sul lato sud del promontorio che passa subito dopo tra due baite di campagna. La strada scende fino a raggiungere il rio Ischiele in una valletta fresca. Da lì si prosegue ancora per qualche centinaio di metri per poi svoltare a destra nel bosco. Si continua quindi per strada nel bosco salendo progressivamente per spuntare nuovamente nei vigneti e raggiungere il Maso Spedenal, un grande caseggiato che sembra avesse funzione di ospitale oltre che di presidio delle campagne. Si continua per poi svoltare a destra al bivio percorrendo così la strada di campagna abbastanza pianeggiante che ci riporta verso Lisignago.

Attrezzatura

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward