Salita alla cima del Piz de le Agole, punto panoramico privilegiato sulla Valle di Cembra
Il Piz de le Agole (1092 metri d'altezza), nel Comune di Cembra Lisignago è un eccezionale punto panoramico che ci offre una splendida vista sulla valle di Cembra, il lago di Lases, l'altopiano di Piné e le vette circostanti, le cime della Vigolana e del Bondone e in lontananza parte della Val di Fiemme. Vi proponiamo un itinerario ad anello che parte dal centro del paese di Lisignago e lo attraversa, passando per le strette e ripide viuzze e mostrandoci splendide case storiche, testimoni dell'architettura tradizionale trentina.
Seguiamo il sentiero in direzione Rifugio Maderlina e imbocchiamo una bella strada lastricata nel bosco che ci porta gradualmente in quota. Il percorso prosegue con un'interessante varietà di ambienti: rilassanti boschi di latifoglie si alternano ad ampi prati e radure dove trovano spazio curate baite di montagna, molte delle quali mantengono il tradizionale stile costruttivo in legno e porfido.
Seguiamo le indicazioni per Piz de le Agole e, su sentiero nel bosco misto di faggio, pino nero e pino silvestre, giungiamo finalmente al punto panoramico. Sulla cima saremo accolti da una maestosa croce lignea, il "Cristo della Speranza", opera di uno scultore originario del paese di Lisignago, Silvano Ferretti.
Per tornare a Lisignago, ritorniamo brevemente sul sentiero appena percorso e seguiamo le indicazioni del sentiero SAT 416 che scende abbastanza ripidamente fino al centro del paese di Lisignago.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 10.22 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 600 m
- arrow_drop_down discesa 600 m
- skip_next punto più alto 1081 m
- skip_next punto più in basso 575 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Partenza
Lisignago (Cembra Lisignago)
Coordinate
Arrivo
Lisignago (Cembra Lisignago)
Parcheggio
Parcheggio nei pressi della chiesa di San Biagio (Lisignago)
Direzione da seguire
Dalla chiesa di San Biagio si sale tra gli avvolti e i vicoli di Lisignago fino alla sommità del paese e si seguono le indicazioni per Maderlina. Sisale per strade forestali fino alla località Maderlina e poi seguendo le indicaizoni si raggiunge il Piz de le Agole.
Per tornare a Lisignago, ritorniamo brevemente sul sentiero appena percorso e seguiamo le indicazioni del sentiero SAT 416 che scende abbastanza ripidamente fino al centro del paese di Lisignago.
Attrezzatura
- Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
- Bastoncini da trekking







[Non è prevista una guida per questo percorso.]