fbpx Alpeggi alle pendici del Lagorai
Alpeggi alle pendici del Lagorai

Alpeggi alle pendici del Lagorai

Foto da:

 Un percorso tra boschi di alta quota, pascoli alpini e piccole malghe abbracciate dal Lagorai

Il percorso che vi proponiamo è adatto alle calde giornate estive o, in inverno, alle ciaspolate, in quanto si svolge ad una quota che parte da poco meno di 1500 metri della Baita Monte Pat fino a raggiungere gli oltre 2000 metri del Monte Cogne.

Si parte dalla Baita Monte Pat, raggiungibile da Montesover in auto (oppure a piedi, su sentiero SAT 468). Da qui si percorre il sentiero SAT 468 che sale alla Malga Vernera, l'unica malga rimasta ancora attiva in tutto il territorio della Val di Cembra. Qui possiamo rilassarci tra i verdi pascoli fioriti dove risuonano i campanacci delle vacche al pascolo o ammirare il maestoso panorama standocene seduti alla malga e degustando il formaggio qui prodotto, dagli aromi indimenticabili.

Il nostro sentiero prosegue su strada pressoché pianeggiante (sentiero SAT 469A) e arriva in breve tempo alla chiesetta degli alpini. Da qui, si sale attraverso i pascoli alla Malga Vernera Alta, si attraversa il bosco di abeti e pino cembro per sbucare nella radura dei Cimati e si può salire fino alla croce del Monte Cogne. Dalla cima del Cogne la vista spazia a 360 gradi, verso l’altopiano di Piné, il gruppo del Brenta, le Dolomiti di Fassa, il Lagorai.

Il percorso prosegue in direzione di Passo Mirafiori e da lì imbocca nuovamente il sentiero SAT 468 in direzione Malga Vasoni Alta. Giunti alla località Camorè, il sentiero lascia il passo a una comoda strada sterrata che ci riporta alla Malga Vernera Bassa e quindi, ripercorrendo il primo tratto dell'andata, alla Baita Monte Pat.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 11.02 Km
  • schedule durata 4:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 700 m
  • arrow_drop_down discesa 700 m
  • skip_next punto più alto 2144 m
  • skip_next punto più in basso 1493 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Partenza

Baita Monte Pat (Sover)

Coordinate

DD 46.220818 , 11.344846 DMS46° 13' 14.9448'' N 11° 20' 41.4456'' E

Arrivo

Baita Monte Pat (Sover)

Come arrivare

Da Montesover seguire le indicazioni per la Baita Monte Pat - Malga Vernera per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario.

Parcheggio

Baita Monte Pat (Sover)

Direzione da seguire

Dalla Baita Monte PAT si segue il sentiero SAT 468 - 469 fino alla Malga Vernera Bassa. Si prosegue per il sentiero 469 fino a raggiungere i Cimati e la Cima del Monte Cogne. Scesi dalla cima si segue il sentiero 470 fino alla Malga Vasoni Alta. Si riprende quindi il sentiero 468 per rientrare alla Malga Vernera Bassa e quindi al punto di partenza del nostro itinerario.

Attrezzatura

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward