Suggestivo percorso cicloturistico di circa 50km.
Nella verde Valle dell’Adige, a metà strada tra Trento e Bolzano, si trova il territorio della Piana Rotaliana Königsberg, una distesa ordinata di vigneti che abbracciano piccoli borghi eleganti. Le campagne costeggiano i corsi d’acqua e salgono su colline panoramiche fino alle pendici delle pareti rocciose, alte, ripide e imponenti, che cingono tutta la valle.
Il Giro del Vino 50 è un percorso ad anello che attraversa questo paesaggio scenografico passando dalle distese della Piana Rotaliana fino ai pendii suggestivi delle Colline Avisiane e di Königsberg. Il tracciato comprende soprattutto piste ciclabili e strade secondarie poco frequentate ma anche lunghi tratti di stradine sterrate in campagna e nei boschi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 54.63 Km
- schedule durata 4:00 h
- arrow_drop_up dislivello 646 m
- arrow_drop_down discesa 646 m
- skip_next punto più alto 601 m
- skip_next punto più in basso 196 m
Periodo consigliato:
Partenza
Grumo/San Michele
Coordinate
Arrivo
Grumo/San Michele
Transito trasporto pubblico
In treno
Sia i treni nazionali che quelli internazionali a lunga percorrenza (DB e ÖBB) fermano a Trento o Bolzano, che distano pochi chilometri dal percorso (trasporto bici solo su prenotazione).Il servizio ferroviario regionale si ferma invece direttamente alla stazione di Mezzocorona o, in alternativa, Salorno a nord e Lavis a sud (trasporto bici senza prenotazione). È poi possibile raggiungere tutte le borgate del territorio tramite la ferrovia locale Trento-Malè: tutte le stazioni tra Lavis e Mezzolombardo si trovano nelle immediate vicinanze del tracciato. (trasporto bici su prenotazione).
In autobus
Ci sono molti collegamenti di autobus locali che fermano a Mezzocorona, Mezzolombardo e Lavis. Flixbus serve invece solo Trento e Bolzano.Ti consigliamo di verificare in anticipo se il rispettivo collegamento di autobus consente il trasporto della bicicletta.
Come arrivare
In auto
Tramite l’autostrada del Brennero A22, uscita Mezzocorona – San Michele all’Adige.
Direzione da seguire
Il percorso si compone di due anelli: quello a nord, tutto pianeggiante e quindi di maggiore velocità, e quello a sud, con salite e dislivello ma più panoramico.
Per apprezzarlo al meglio è importante percorrere il tracciato in senso antiorario: tutta la segnaletica è stata predisposta con questo criterio. Il tour è tecnicamente poco impegnativo. Tuttavia, in alcuni punti il percorso è ripido e stretto: per atleti e e-biker questo non rappresenta un problema, tutti gli altri invece possono fermarsi e spingere a mano per brevi tratti.
Impossibile perdersi! Lungo il percorso troverai la segnaletica direzionale e i pannelli informativi con tutte le indicazioni utili a proseguire il tuo tour come, ad esempio, punti di interesse vicini e curiosità inerenti il paesaggio che ti circonda. Se sei un wine lover, potrai apprezzare le note relative alle specificità delle produzioni vitivinicole di quell’area.
Attrezzatura
Bici gravel, bici da trekking (pneumatici almeno da 32mm.), e-bike.
Abbigliamento tecnico, casco, guantini, acqua, snack, cellulare.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]