fbpx Giro ad anello dal Rifugio Campogrosso a Camposilvano
Giro ad anello dal Rifugio Campogrosso a Camposilvano

Giro ad anello dal Rifugio Campogrosso a Camposilvano

Foto da: Matteo Capelli

Una escursione ad anello che dal Rifugio Campogrosso porta al caratteristico borgo di Camposilvano lungo la Val delle Trenche

Splendida escursione ad anello che percorre i sentieri e le mulattiere che dal passo di Campogrosso (1457m) portano all'abitato di Camposilvano (980m) in Vallarsa. attraversando splendide faggete, dove è possibile avvistare ungulati per giungere al caratteristico. Giunti a Camposilvano si rientra al Rifugio Campogrosso lungo la Val delle Trenche per il sentiero n°153. Un itinerario ben tracciato, piacevole e gratificante in ambiente fresco, ombreggiato e ricco di florida vegetazione.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 11.25 Km
  • schedule durata 4:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 502 m
  • arrow_drop_down discesa 501 m
  • skip_next punto più alto 1456 m
  • skip_next punto più in basso 981 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Rifugio Campogrosso

Coordinate

DD 45.72857 , 11.17324 DMS45° 43' 42.8520'' N 11° 10' 23.6640'' E

Arrivo

Rifugio Campogrosso

Transito trasporto pubblico

Dal 1 Luglio 2021 al 31 Agosto 2021 è disponibile il bus della Società Vicentina Trasporti (SVT) con 2 corse giornaliere da Valdagno a Campogrosso. 

Per orari e fermate clicca qui.

Come arrivare

Dal versante Veneto:  Recoaro Terme 

Il Rifugio Campogrosso è raggiungibile in auto solo dal versante Veneto di Recoaro Terme. In presenza di neve la statale SP 99 di Campogrosso, di competenza provinciale, viene chiusa al traffico delle auto in prossimità del Rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia che dista 4km (450D+, 1.5 ore di cammino). 

Parcheggiando al Rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia è possibile raggiungere il rifugio a piedi attraverso i seguenti itinerari:

1 -  Sentiero delle Mole (CAI n° 144)

2 - Sentiero della Transumanza (CAI n°151)

 

Dal versante Trentino: Passo Pian delle Fugazze (Vallarsa)

Salendo in auto da Schio, Valli del Pasubio, S.Antonio del Pasubio o da Rovereto e Vallarsa si parcheggia l’auto al Passo Pian delle Fugazze  (il parcheggio è a pagamento).  Da Passo Pian delle Fugazze è possibile raggiungere il nostro rifugio solamente a piedi. 

Il tempo di percorrenza degli itinerari a piedi che partono da Passo Pian delle Fugazze è di circa 2 ore (6 km con circa 250 mt di dislivello positivo) e richiedono calzature adeguate. 

1 - Strada delle 7 fontane: asfaltata e transitabile in auto solo dai residenti del comune di Vallarsa e dallo staff del Rifugio. 

2 - Sentiero delle malghe: si percorre il tratto iniziale della strada delle 7 fontane effettuando una deviazione a sinistra per il sentiero CAI n°173 in direzione Malga Boffetal/Malga Prà di Mezzo congiungendosi poi con il sentiero  n°170/E5.

3 - Strada del Re passando per il Ponte Avis (ponte tibetano): da passo pian delle fugazze si sale a piedi verso Malga Cornetto, si attraversa il ponte avis per poi giungere in rifugio seguendo la strada (solo parzialmente asfaltata). Il Ponte Avis in presenza di neve e/o vento forte è chiuso al transito con ordinanza del comune di Valli del Pasubio.  

Parcheggio

Ci sono 3 parcheggi in prossimità del Rifugio Campogrosso, contrassegnati dalla segnaletica "P". 

Attenzione: è vietato parcheggiare lungo strada.

Attrezzatura

Si raccomandano scarponi

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward