Si presuppone come percorso di collegamento fra i tour proposti nella zona della Val Venegia e di San Martiono di Castrozza (In sella al cospetto delle Pale di San Martino)
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 8.73 Km
- schedule durata 0:20 h
- arrow_drop_up dislivello 90 m
- arrow_drop_down discesa 575 m
- skip_next punto più alto 1959 m
- skip_next punto più in basso 1473 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Itinerario semplice su strada. Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito www.primierobike.com .Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo Rolle - Parcheggio Segantini
Coordinate
Arrivo
San Martino di Castrozza - centro
Transito trasporto pubblico
Collegamenti autobus Trentino Trasporti.
Direzione da seguire
Percorso stradale che si snoda lungo la SS. 50 del P.Rolle, località da dove parte all’altezza del parcheggio Segantini e della strada forestale per la Val Venegia, (possibile raccordo con tour Dolomiti Lagorai Bike verso la Val di Fiemme). In discesa direzione San Martino si superano i tornanti, dov’è possibile qualche deviazione in fuoristrada (fare attenzione alle tracce di sentiero), fino al quinto chilometro (wpt 002 bivio per Villa Pisoni), possibile primo innesto con il tour 403 ( M.ga Fosse di Sotto) .
All’entrata del paese di S. Martino wpt 003, nei pressi del ristorante “Da Meto”, sulla sx. altra possibilità di innestarsi con il tour 403, direzione Val Canali-Primiero.
Il percorso termina in centro a S. Martino nei pressi della chiesa dei Santi Martino e Giuliano.


[Non è prevista una guida per questo percorso.]