Questo itinerario, molto vario, permette di percorrere tutta la parte alta della Valle fino quasi a Passo Rolle per poi tornare a Fiera passando per San Martino e la Val Canali.
La varietà dei paesaggi attraversati rappresenta il massimo dell’espressione del nostro territorio con le Pale di San Martino a troneggiare su fitti boschi di Abete, “masi”, malghe e prati di alta quota. Si inizia con una splendida visuale sui paesi del basso Primiero con di fronte la catena delle vette Feltrine, si prosegue salendo verso località Dismoni dove la vista sulle Pale di San Martino ed il famoso Spigolo del Velo non lasciano sicuramente indifferenti. Scopriamo il paese di San Martino di Castrozza famosa meta di vacanza dell’aristocrazia europea già a finire dell’ottocento dove è d'obbligo una sosta rigeneratrice all'ombra delle maestose pareti dolomitiche. L’ultimo tratto, passando per sentieri e strade sterrate, ci porta in val Canali cuore del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, dove villa Welsperg e i suggestivi ruderi di Castel Pietra ci fanno respirare gli splendori di un tempo glorioso.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 47.07 Km
- schedule durata 7:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1700 m
- arrow_drop_down discesa 1700 m
- skip_next punto più alto 1718 m
- skip_next punto più in basso 707 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per non ledere la propria incolumità e quella altrui si invitano i fruitori dei tracciati ad osservare la massima attenzione in caso di lavori boschivi/interruzione del percorso.
Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito www.primierobike.com
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Sede ApT Fiera di Primiero
Coordinate
Arrivo
Sede ApT Fiera di Primiero
Transito trasporto pubblico
Collegamenti autobus Trentino Trasporti: www.ttesercizio.it
Parcheggio
Grande parcheggio gratuito presso Località Fossi.
Direzione da seguire
Dirigersi verso la frazione di Pieve, dove inizia la “via Nova” che viene percorsa fino al bivio per località Camp. Svoltare a destra in salita su asfalto e percorrere la strada per Camp per poco più di 1 km poi all’altezza del 4° tornante in località Segnana si prende a sinistra, prima per un tratto asfaltato e poi a destra lungo il sentiero (percorso Rampikissima), fino ad intersecare nuovamente la strada di Camp, che si scende brevemente incrociando il bivio a sinistra per la strada forestale Bedolè basso. Questa strada viene percorsa fino alla località Dismoni. Dopo il ristorante al bivio salire a sinistra e poco al bivio nuovamente a sinistra e poco dopo a destra per un’ampia strada forestale in direzione malga Crel che prosegue per una lunga salita. Raggiunta la malga che rimane in posizione leggermente più elevata, si prosegue in direzione San Martino di Castrozza. Terminata la discesa fare attenzione al bivio a sinistra per malga Tognola, si sale per circa 1 km per poi deviare a destra per la strada forestale fino ad intersecare la strada asfaltata che sale a malga Ces. Quindi salire per 300 m su strada asfaltata ed al bivio prendere a destra per la nuova strada sterrata per gli Orti Forestali. Mantenere sempre la sinistra fino a prendere il sentiero che porta a malga Fosse di Sotto (S2) poi a destra e sempre in discesa lungo la vecchia pista fino a San Martino paese, al ponte sul torrente Cismon si procede in salita lungo via Passo Rolle fino al ristorante da Meto. Subito dopo il ristorante si sale a destra e si percorre la strada forestale della Val di Roda fino ad intersecare il sentiero n°724. Si prosegue a sinistra e dopo un tratto di mulattiera si ritorna sulla forestale Sora Ronz che si percorre interamente fino alla Val della Vecia, qui si prende il sentiero per circa 1 km per poi tornare su sterrato. Al bivio Ronzi si prosegue a destra per la strada forestale fino ai Prati Ronzi, poi su asfalto in direzione Petina. Al bivio per il Rifugio Petina girare a sinistra, proseguire per strada asfaltata in direzione Strina, Polina e Piereni. Raggiunta la località Piereni si scende a destra per circa 500 m ponendo attenzione sulla destra al bivio con strada forestale “Buse Tonadico” che si percorre fino alla fine dove si prosegue con un sentiero che prima in falsopiano e poi in ripida discesa (S2) porta sulla strada di S. Vittore. Discesa fino a Tonadico per asfalto, raggiunto il centro del paese si gira a sinistra e ci si porta ad attraversare la S.P. del Passo Cereda, quindi superato il torrente su passerella nei pressi del ristorante Lanterna Verde si prosegue a destra lungo il torrente Canali per raggiungere il punto di partenza.
Attrezzatura
MTB con gomme da sterrato e freni efficienti,
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]