Camminata attraverso i masi della Val Brenta, Fogajard e Plaza.
Itinerario ad anello alla scoperta dei masi tradizionali che lungo la val Brenta caratterizzano le aree di Rocchet, Fogajard e Plaza.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 9.16 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 303 m
- arrow_drop_down discesa 301 m
- skip_next punto più alto 1385 m
- skip_next punto più in basso 1118 m
Periodo consigliato:
Partenza
Punto informativo - foresteria Parco Naturale Adamello Brenta
Coordinate
Arrivo
Punto informativo - foresteria Parco Naturale Adamello Brenta
Transito trasporto pubblico
Sant'Antonio di Mavignola è raggiungibile con autobus di linea Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it .
Consulta online anche gli orari e le tariffe della mobilità estiva !
Come arrivare
Per raggiungere il punto informazioni - foresteria del Parco Naturale Adamello Brenta in auto, percorrere la SS239 della Val Rendena - viale Dolomiti di Brenta 14.
Parcheggio
Posteggio gratuito in prossimità dell'Ufficio Informazioni.
Direzione da seguire
Dal punto informazioni - foresteria del Parco Naturale Adamello Brenta, salire lungo la strada statale e prendere il bivio per la val Brenta. Proseguire lungo via Val Brenta seguendo in discesa le indicazioni per Loc. Rocchet. Superato con un tornante il canale, imboccare salendo verso sinistra il bivio per Plaza. Seguire il sentiero finché lo stesso raggiunge la strada asfaltata. Attraversare la strada e poco dopo imboccare la via vecchia sterrata seguendo le indicazioni per Madonna di Campiglio. Continuare in salita passando di fianco ad un capitello votivo e alla palestra di roccia. Di fronte alla falesia, prendere la strada che sulla destra scende verso località Fogajard, dove si incontrano diversi masi storici, testimonianze dell’antica economia della valle. Tenendo la destra su di un tornante, proseguire in discesa nel bosco seguendo le indicazioni per Plaza fino ad incontrare il torrente Sarca di Campiglio. Attraversare la strada e fiancheggiare il fiume in destra orografica fino ad un attraversamento su ponte (zona Cavradoss), salire sul ponte e seguire il percorso lungo la strada sterrata che diventa poi un sentiero, fino ad incontrare di nuovo il canale oltrepassato inizialmente. Da qui ripercorrere la strada dell’andata e rientrare in paese.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]