fbpx Dal Rifugio Campogrosso al Rifugio Mario Fraccaroli |CAI n°157 - E5|
Dal Rifugio Campogrosso al Rifugio Mario Fraccaroli |CAI n°157 - E5|

Dal Rifugio Campogrosso al Rifugio Mario Fraccaroli |CAI n°157 - E5|

Foto da: Giacomo Meneghini

Una delle grandi classiche delle Piccole Dolomiti: la suggestiva salita al Rifugio Fraccaroli e Cima Carega (m 2259) partendo dal Rifugio Campogrosso.

La salita al Rifugio Mario Fraccaroli e a Cima Carega (m 2259) partendo dal Rifugio Campogrosso (1457) è una delle grandi classiche delle Piccole Dolomiti.  La salita presenta un dislivello impegnativo (m 829 - EE) ben ricompensato dagli scorci mozzafiato che questo itinerario offre. Salendo dal Boale dei Fondi si scorgono le guglie del Fumante, l'anfiteatro naturale di Bocchetta fondi e l'inconfondibile profilo della catena del Sengio Alto.  Una volta giunti a Bocchetta Mosca il paesaggio diventa quasi lunare e da Cima Carega si gode di un panorama mozzafiato sulla pianura veneta, sui monti Trentini fino allo Stelvio e alle Dolomiti con suggestivi scrorci sull' Altopiano della Lessinia. 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 12.08 Km
  • schedule durata 5:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 844 m
  • arrow_drop_down discesa 844 m
  • skip_next punto più alto 2212 m
  • skip_next punto più in basso 1443 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Rifugio Campogrosso

Coordinate

DD 45.728296 , 11.173987 DMS45° 43' 41.8656'' N 11° 10' 26.3532'' E

Arrivo

Rifugio Fraccaroli

Transito trasporto pubblico

Dal 1 Luglio 2022 al 31 Agosto 2022 è disponibile il bus della Società Vicentina Trasporti (SVT) con 2 corse giornaliere da Valdagno a Campogrosso. 

Come arrivare

Giunti a Recoaro Terme si prosegue lungo la Strada Provinciale 99 di Campogrosso fino ad arrivare al Rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia (1135mt). Parcheggiata l'auto, si ridiscende a piedi in leggera discesa per 5 minuti lungo la strada asfaltata in direzione Recoaro Terme fino al vicino tornante "Bivio Rao" (mt 1099). Sulla destra si noteranno le indicazioni per l'imbocco del Sentiero delle Mole (CAI n°144). 

Parcheggio

Il parcheggio si trova presso il Rifugio Campogrosso. 

Direzione da seguire

"Dal Passo di Campogrosso (m 1464), in vista della Madonnina, si prende il sent. 157 che s'inoltra a sinistra per pascoli, entra in un valloncello fino al Passo della Regina e prosegue con saliscendi sul servante Trentino del crinale dove si trova il sentiero storico, fino a giungere al Passo delle Buse Scure (m 1475, ore 0.10), dove, a sinistra, scende il sent. 144A per il Rifugio La Guardia di Recoaro. 

Si continua salendo lentamente lungo la dorsale con l'ampia Valle del Rotolòn (m 1523, ore 0.30). Poco oltre la sella, il sentiero 157 gira a destra, lasciando a sinistra la deviazione del sent. 195 che risale il Giaròn della Scala. 

A destra inzia la traversata pianeggiante del sent. 157 alla base degli ampi ghiaioni del Giaròn della Scala e del Prà degli Angeli.  Quasi alla conclusione della traversata giunge da destra il sentiero 157A (m 1602, ore 0.40) che proviene da Malga Storta e dal primo ponte dell'incompiuta strada Campogrosso-Obra.

Lungo il sent. 157 si affrontano alcuni ripidi tornanti i quali portano alle ghiaie del Boale dei Fondi che si oltrepassano fino a giungere a ridosso di una verticale parete dove, verso destra, si dirama il sent.158 per il Vaio dei Colori (m 1690, ore 0.50). 

Si continua a sinistra con il sent. 157 che sale ripido con tornanti fra mughi e ghiaie, supera alcune roccette e, mantenendosi sempre sulla destra risale l'ampio anfiteatro, per poi attraversarlo in alto e portarsi tutto a sinistra, su canalino con roccette, e uscire alla Bocchetta dei Fondi (m 2040, ore 2.00) che offre un'appagante panoramica su Campobrun. 

Il sent. 157 scende di fronte, nel versante di Campobrun dove incrocia poco dopo il sent. 109. Si prosegue verso Overst e Nord nel Vallone di Campobrun per Bocchetta Mosca (m 2029, ore 2.20). Bocchetta Mosca è un crocevia di tre sentieri: il 157 appena percorso; il sentiero alpinistico EEA che sale dal Vaio dei Colori (sconsigliato in discesa); il 192 proveniente dal Rifugio Pompeo Scarlorbi e dal fondo dell'Alto Vallon di Campobrun. 

Da Bocchetta Mosca di segue il sent. 157 con gli ampi tornanti della mulattiera di guerra, si guadagna così la testa del vallone, fino a superare il crinale che lo chiude, oltre il quale si raggiunge il Rif. Mario Fraccaroli (m 2230, ore 3.00). 

Con breve deviazione si può salire alla vicina Cima Carega a q. 2259"

Fonte:  Carta dei sentieri "Pasubio Carega" a cura di CAI Sezioni Vicentine

Attrezzatura

Si raccomandano scarponi e bastoncini da trekking.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward