Edit Template

Percorso kneipp - Sentiero Rio Valorz

ll percorso si sviluppa nel Parco Nazionale dello Stelvio tra boschi e prati ai piedi delle spettacolari cascate di Valorz.

Questa camminata attraversa uno dei luoghi più spettacolari della Val di Rabbi. Ti avvicinerai alla tradizione, passando tra antichi masi contadini e ti inoltrerai nel bosco, dove ad accompagnarti lungo il sentiero saranno alcune installazioni raffiguranti gli animali del bosco, realizzate con materiali della natura dall'artista Maurizio Misseroni e accompagnate dai versi della poetessa Teresa Girardi. Al ritorno rilassati al percorso Kneipp all’aperto con vista su questo meraviglioso paesaggio da cartolina.   Questo itinerario fa parte del progetto Uno Di Un Milione.Qui potrai partecipare ad un’esperienza d’arte, relazione e partecipazione che ti guiderà lungo i percorsi dell’acqua della Val di Sole, e ti farà scoprire come la comunità della valle abbia creativamente immaginato la propria visione a tutela dell’ambiente e delle generazioni future.Desideri saperne di più? Visita il sito www.unodiunmilione.com.        


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 3.0 km
durata 1.1666666666667 : 10 h
dislivello
salita 182 m
discesa 182 m
punto più alto 1252 m.s.l.m
punto più in basso 1087 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

San Bernardo
Coordinate :
latitudine : 46.401841
longitudine : 10.844183

Arrivo

San Bernardo

Direzione da seguire

Dal parcheggio di fronte all’ufficio informazioni di San Bernardo (m 1098) segui le indicazioni per percorso Kneipp (ingresso a pagamento), da dove parte il percorso culturale “Sentiero Rio Valorz” lungo il quale ti faranno compagnia gli animali, creati con materiali naturali dall'artista Maurizio Misseroni e i versi della poetessa Teresa Girardi.  Passando tra caratteristici masi di montagna, che ti parleranno del passato contadino della Val di Rabbi, attraverserai boschi in cui costante sarà la presenza dell'acqua. L'itinerario ad anello si conclude poi rientrando al punto di partenza. 

Parcheggio

Parcheggia nei pressi dell'Ufficio Informazioni Turistiche o del centro kneipp a San Bernardo di Rabbi. 

Informazioni slla sivurezza

Le 10 regole per le passeggiate in montagna:

  • la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ più vicino a te;
  • se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
  • lascia indicazioni sul tuo itinerario e porta con te sempre il cellulare;
  • in caso di incidente chiama il numero 112;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

Attrezzatura

Per affrontare questa passeggiata ti consigliamo di indossare scarponcini e cappellino e di portare nello zaino una giacca impermeabile, crema solare e una borraccia d’acqua.

Non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved