Edit Template

Monclassico e Presson - I paesi delle Meridiane

Il percorso si sviluppa nel paese di Dimaro Folgarida all'interno delle frazioni di Monclassico e Presson: una galleria d'arte a cielo aperto con oltre 50 orologi solari sparsi in vari punti dei due paesi. 

Passeggiando tra le vie di questi piccoli borghi ti sembrerà di essere in una vera e propria galleria a cielo aperto, che cambia a seconda della stagione in cui intraprendi il percorso. Gli orologi solari sparsi in vari punti dei due paesi sono più di 50 e sono stati realizzati da artisti di fama locale, nazionale e internazionale con la collaborazione di esperti gnomonisti e per il volere dell'Associazione Culturale "Le Meridiane" (studiosi che si occupano di   (tra queste particolari sono la Meridiana orizzontale e la camera oscura). 


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 4.5 km
durata 1.1666666666667 : 10 h
dislivello
salita 46 m
discesa 46 m
punto più alto 778 m.s.l.m
punto più in basso 732 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Chiesa di San Lorenzo a Dimaro
Coordinate :
latitudine : 46.326229
longitudine : 10.876458

Arrivo

Meridiane e ritorno

Direzione da seguire

Si parte dalla Chiesa di Dimaro verso il piccolo borgo di Carciato. Appena dopo il ponte sul torrente Meledrio, si prosegue sul marciapiede che si snoda tra i verdi prati della località si imbocca a sinistra un sentierino che costeggia dapprima il torrente e in seguito il fiume Noce fino ad arrivare in Via San Giovanni e poi in Via Molini. Tramite comodo sottopassaggio pedonale che porta al paese di Monclassico si può iniziare la visita alle meridiane che richiede circa un'ora e mezzo. 

Puoi richiedere l'opuscolo specifico delle meridiane c/o l'ufficio informazioni di Dimaro o di consultarlo sul sito www.meridianemonclassico.it 

Per ritornare a Dimaro puoi continuare da Presson su via Marchetti fino al ponte o in alternativa puoi percorrere la pista ciclopedonale che costeggia il torrente Noce.

Parcheggio

Parcheggio nei pressi della Chiesa di Dimaro. 

Informazioni slla sivurezza

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  1. scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta i nostri Uffici Informazione;
  2. preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita, se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire;
  3. lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare;
  4. fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi;
  5. dare l’allarme chiamando il 112, in caso di incidente;
  6. prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire;
  7. non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  8. se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

Attrezzatura

Per affrontare questa passeggiata ti consigliamo di indossare scarponcini e cappellino e di portare nello zaino una giacca impermeabile, crema solare e una borraccia d’acqua.

Non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved