A farti compagnia in questa rilassante passeggiata sarà il fragore delle acque del torrente Rabbies, che dalla Val di Rabbi scende per affluire nel torrente Noce.
Piacevole passeggiata nel bosco che da Malè conduce fino a località Birreria, sulla strada per la Val di Rabbi e al ritorno tocca il grazioso abitato di Pondasio, dove ancora oggi è in funzione (su prenotazione) la Fucina Marinelli, azionata dalla forza dell'acqua.
Questo itinerario fa parte del progetto Uno Di Un Milione.
Qui potrai partecipare ad un’esperienza d’arte, relazione e partecipazione che ti guiderà lungo i percorsi dell’acqua della Val di Sole, e ti farà scoprire come la comunità della valle abbia creativamente immaginato la propria visione a tutela dell’ambiente e delle generazioni future.
Desideri saperne di più? Visita il sito www.unodiunmilione.com.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 7.17 Km
- schedule durata 2:25 h
- arrow_drop_up dislivello 205 m
- arrow_drop_down discesa 205 m
- skip_next punto più alto 859 m
- skip_next punto più in basso 723 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Le regole per le passeggiate in montagna:
- la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’Ufficio Informazioni più vicino a te;
- se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
- lascia indicazioni sul tuo itinerario e porta con te sempre il cellulare;
- in caso di incidente chiama il numero 112;
- non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
- se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.
Partenza
Malé
Coordinate
Arrivo
Mulino Ruatti e ritorno al punto di partenza
Transito trasporto pubblico
Puoi raggiungere il paese di Malé con il trenino TRENTO-MALÉ- MARILLEVA (scarica gli orari di andata e di ritorno). La fermata del trenino dista circa 5 minuti a piedi dalla partenza dell’itinerario.
Come arrivare
Percorri la SS42 e, all’altezza dell’uscita per Malé, svolta a destra ( se provieniu da direzione Trento) e segui la strada fino a raggiungere il centro.
Parcheggio
Puoi parcheggiare nelle immediate vicinanze del centro.
Direzione da seguire
Dalla borgata di Malé, appena dopo il Museo della Civiltà Solandra, in prossimità del caratteristico arco in pietra posto all’uscita del paese in direzione Trento, sali a sinistra, percorrendo la Strada Provinciale 141 verso Bolentina e Montes. Al primo tornante imbocca a destra la strada sterrata e percorrila per circa 100 metri. Prosegui a sinistra, in leggera salita, sull’ampia strada pianeggiante che si inoltra in Val di Rabbi. Percorrila godendoti l'ombra e il fragore della corrente del torrente Rabbies fino a raggiungere la località Birreria con ponte sul torrente Rabbiés. Superato il ponte, prosegui a destra per 50 metri, attraversa la strada provinciale e imbocca il sentiero sulla sinistra che conduce in pochi minuti al Molino Ruatti, caratteristico mulino azionato dalla corrente del torrente Rabbiés, usato un tempo per trasformare il cereale in farina. Qui ti consigliamo una visita per avere uno sguardo sulla cultura alimentare del territorio e sui metodi di lavorazione dei cereali.
Da qui è possibile rientrare su sentiero in direzione Magras fino a Malé, attraversando la graziosa località Pondasio, dove su richiesta è in funzione la fucina Marinelli, anch'essa azionata dalla forza dell'acqua che proviene dalla Val di Rabbi.
In alternativa, dal Molino Ruatti, puoi proseguire con un un giro ad anello pianeggiante, che conduce fino a località Pozze, attraversando le piccole frazioni dell’abitato di Pracorno. Da qui rientra lungo il percorso ciclopedonale che costeggia il torrente Rabbies, per ricollegarti nuovamente alla strada sterrata che dalla Birreria ti riporta a Malè (3 ore e mezzo circa per il tragitto andata e ritorno Malè - Località Pozze).
Attrezzatura
Per affrontare questa passeggiata ti consigliamo di indossare scarponcini e cappellino e di portare nello zaino una giacca impermeabile, crema solare e una borraccia d’acqua.
Non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]