Interessante percorso storico-culturale per scoprire il sistema di fortificazioni austriache della Grande Guerra sul confine italiano. Dal Monte Tonale Orientale si possono ammirare il gruppo della Presanella e l’Alta Val di Sole.
Dall’Ospizio San Bartolomeo (1.971 m) presso il Passo del Tonale si segue la strada sterrata per la Malga Valbiolo fino a incrociare (a 2.042 m) il sentiero SAT n° 161 che (inizialmente con un traverso e poi con tornanti ripidi e allungati) sale sulle pendici del Monte Tonale Orientale; lo si percorre fino alla dorsale del monte che conduce rapidamente al punto più elevato (2.696 m). Seguendo il tracciato a ritroso per pochi minuti, si scende a sinistra in direzione del villaggio militare austriaco detto “Città Morta” (2.493 m). Da qui, s’imbocca il sentiero SAT n° 137 che scende verso la Val di Strino, fino a incrociare il n° 160 (Borzelait) che scende leggermente (ripidi canaloni) verso la Malga Strino fino ai ruderi del Forte Zaccarana (2.100 m). Da qui, si prosegue su un comodo sentiero in direzione del Passo del Tonale, facendo ritorno all’Ospizio San Bartolomeo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 11.15 Km
- schedule durata 4:20 h
- arrow_drop_up dislivello 707 m
- arrow_drop_down discesa 697 m
- skip_next punto più alto 2671 m
- skip_next punto più in basso 1966 m
Periodo consigliato:
Partenza
Parcheggio Ospizio San Bartolomeo (1968 m)
Coordinate
Arrivo
Monte Tonale Orientale
Parcheggio
Parcheggio Ospizio San Bartolomeo (Passo Tonale)
Attrezzatura
Abbigliamento adeguato, scarponi da trekking, acqua, un kit di pronto soccorso, numeri d’emergenza, carta escursionistica, protezioni solari







[Non è prevista una guida per questo percorso.]