Edit Template

Ponte sospeso - Malga Fratte

Escursione facile in Val di Rabbi, con l'adrenalinico attraversamento del ponte sospeso sulle Cascate del Rio Ragaiolo.

Passeggiata nella natura del Parco Nazionale dello Stelvio, stimolante sia per i piccoli che per i grandi. Il tragitto prevede infatti di attarversare il ponte sospeso, luogo ormai iconico della Val di Sole, sospeso a 60 metri di altezza sul Rio Ragaiolo, al cospetto della spettacolare cascata.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 5.8 km
durata 2.25 : 15 h
dislivello
salita 314 m
discesa 314 m
punto più alto 1479 m.s.l.m
punto più in basso 1252 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Parcheggio al Plan - Rabbi
Coordinate :
latitudine : 46.408661
longitudine : 10.796105

Arrivo

Malga Fratte Bassa

Direzione da seguire

Partendo dal fondovalle un comodo sentiero ti condurrà fra i verdi prati e le tipiche baite di montagna, testimoni del passato contadino della Val di Rabbi.
Lasciata l'auto, entrerai presto nel silenzio e nell'ombra del bosco e costeggerai il rio Ragaiolo, finchè, di lì a poco, alzando lo sguardo comincerai a scorgere il celebre ponte sospeso, che dal basso si mostra in tutta la sua spettacolarità: 60 metri di altezza e 100 metri circa di lunghezza.
Non lasciarti scoraggiare dalla pendenza della scalinata che devi affrontare per raggiungerlo: sono pochi minuti e, appena giungerai al suo imbocco, ti aspetta una vista a dir poco adrenalinica, con la Cascata Ragaiolo che ti regala i suoi freschi zampilli, il fragore dell'acqua che scorre impetuosa verso valle e il cuore che pulsa, mentre guardi verso il basso. 
Appena attraversato il ponte, fai attenzione a non scivolare perchè il primo tratto di sentiero verso la malga è sempre piuttosto umido. Continua lungo il sentiero, finchè giungerai a Malga Fratte, dove d'obbligo è una sosta a base dei prodotti tipici, molti dei quali derivano dalla lavorazione del latte munto dalle mucche che frequentano questi pascoli. Al ritorno segui la strada sterrata che ti riporta all'auto. Prima di giungere al parcheggio, ti consigliamo una visita alla segheria veneziana, dove un tempo la corrente dell'acqua del torrente azionava i macchinari che tagliavano i tronchi di legno in assi e travi.  


MALGA FRATTE - Informazioni

  • Caseificazione diretta in malga
  • Vendita diretta di prodotti
  • Ristorazione
  • Ricarica e-bike
  • La malga fa parte della Via delle Malghe della Val di Sole
  • Animali presenti in malga: vacche da latte, asini
  • È possibile raggiungere la malga in auto con apposito permesso, da richiedere al gestore della malga 
  • Comune catastale: Rabbi
  • Proprietà: Consortela Fratte
  • Gestore della malga: Sergio Daprà - cell. +39 339 2868811 - +39 331 4633633 - info@malgafratte.com - www.malgafratte.com

Parcheggio

Parcheggio in località Al Plan o, in caso di chiusura al traffico nei mesi estivi, parcheggio in località Plazze dei Forni. 

Informazioni slla sivurezza

Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:

  • scegliere un percorso adatto alla tua preparazione. In caso di dubbi, contatta le Guide Alpine o i nostri Uffici Informazione;
  • preparare la tua escursione: controlla le previsioni meteo, il percorso che seguirai e gli orari degli impianti di risalita, se il tuo itinerario ne prevede l'uso. Ricorda che la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire;
  • lasciare informazioni sul tuo itinerario, sull’orario approssimativo di rientro e portare con te il cellulare;
  • fare attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso: cartelli del Parco dello Stelvio, cartelli SAT bianchi e rossi e pennellate di color rosso e bianco su pietre o alberi;
  • dare l’allarme chiamando il 112, in caso di incidente;
  • prenotare in anticipo la malga o il rifugio presso i quali intendi sostare per mangiare o dormire;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tieni il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

 

Attrezzatura

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile:

  • indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole;
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio;
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato);
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved