Escursione facile in Val di Rabbi, con l'adrenalinico attraversamento del ponte sospeso sulle Cascate del Rio Ragaiolo.
Passeggiata nella natura del Parco Nazionale dello Stelvio, stimolante sia per i piccoli che per i grandi. Il tragitto prevede infatti di attarversare il ponte sospeso, luogo ormai iconico della Val di Sole, sospeso a 60 metri di altezza sul Rio Ragaiolo, al cospetto della spettacolare cascata.
lunghezza | 5.8 km |
durata | 2.25 : 15 h |
dislivello | |
salita | 314 m |
discesa | 314 m |
punto più alto | 1479 m.s.l.m |
punto più in basso | 1252 m.s.l.m |
Parcheggio al Plan - Rabbi
Coordinate
:
latitudine
: 46.408661
longitudine
: 10.796105
Malga Fratte Bassa
Partendo dal fondovalle un comodo sentiero ti condurrà fra i verdi prati e le tipiche baite di montagna, testimoni del passato contadino della Val di Rabbi.
Lasciata l'auto, entrerai presto nel silenzio e nell'ombra del bosco e costeggerai il rio Ragaiolo, finchè, di lì a poco, alzando lo sguardo comincerai a scorgere il celebre ponte sospeso, che dal basso si mostra in tutta la sua spettacolarità: 60 metri di altezza e 100 metri circa di lunghezza.
Non lasciarti scoraggiare dalla pendenza della scalinata che devi affrontare per raggiungerlo: sono pochi minuti e, appena giungerai al suo imbocco, ti aspetta una vista a dir poco adrenalinica, con la Cascata Ragaiolo che ti regala i suoi freschi zampilli, il fragore dell'acqua che scorre impetuosa verso valle e il cuore che pulsa, mentre guardi verso il basso.
Appena attraversato il ponte, fai attenzione a non scivolare perchè il primo tratto di sentiero verso la malga è sempre piuttosto umido. Continua lungo il sentiero, finchè giungerai a Malga Fratte, dove d'obbligo è una sosta a base dei prodotti tipici, molti dei quali derivano dalla lavorazione del latte munto dalle mucche che frequentano questi pascoli. Al ritorno segui la strada sterrata che ti riporta all'auto. Prima di giungere al parcheggio, ti consigliamo una visita alla segheria veneziana, dove un tempo la corrente dell'acqua del torrente azionava i macchinari che tagliavano i tronchi di legno in assi e travi.
MALGA FRATTE - Informazioni
Parcheggio in località Al Plan o, in caso di chiusura al traffico nei mesi estivi, parcheggio in località Plazze dei Forni.
Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:
Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile: