fbpx Dal Rifugio Boz al Bivacco Feltre nel Gruppo del Cimonega
Dal Rifugio Boz al Bivacco Feltre nel Gruppo del Cimonega

Dal Rifugio Boz al Bivacco Feltre nel Gruppo del Cimonega

Foto da: Stefano Zannini

Itinerario interamente all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi che permette di raggiungere il Bivacco Feltre nella magnifica conca dei Pian della Regina.

Il percorso si sviluppa per intero lungo l'Alta Via 2 delle Dolomiti. Permette di percorrere il suggestivo Troi dei Caserin alla base delle pareti meridionali del Sass de Mura e di godere di panorami magnifici nel selvaggio mondo del Gruppo del Cimonega. Imperdibile la vista che si gode dal Col dei Bech sulla Conca del Cimonega.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 5.49 Km
  • schedule durata 2:49 h
  • arrow_drop_up dislivello 696 m
  • arrow_drop_down discesa 552 m
  • skip_next punto più alto 1960 m
  • skip_next punto più in basso 1718 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il Troi dei Caserin presenta alcuni brevissimi tratti che richiedono piede fermo (terreno scivoloso per presenza di sassi instabili) e abitudine all'esposizione (mai comunque esagerata). Sono presenti alcuni brevi tratti attrezzati con fune metallica.

Da evitarsi qualora siano presenti ghiaccio e/o neve.

Partenza

Rifugio Boz

Coordinate

DD 46.146634 , 11.916693 DMS46° 8' 47.8824'' N 11° 55' 0.0948'' E

Arrivo

Bivacco Feltre

Come arrivare

Il Rifugio Boz è raggiungibile sia dal versante trentino (dalla Val Noana, sentieri 727, 727 A e 748) che da quello veneto (sentieri 805 e 811 dalla Val Canzoi).

Direzione da seguire

Dal Rifugio Boz guadagniamo rapidamente quota giungendo in breve tempo al Pass de Mura.

Un traverso su terreno prativo ci porta all'inizio del Troi dei Caserin (inizio terreno sassoso) dove percorriamo inizialmente una cengia sassoso e in seguito una piccola colata detritica abbastanza esposta; entrambi i passaggi sono attrezzati con corda metallica.

Dopo un brevissimo tratto su terreno scivoloso dove occorre prestare attenzione,il sentiero si fa più largo e sicuro e percorre per intero il versante meridionale del Sass de Mura che incombe sopra di noi sulla sinistra; alla nostra destra invece, si aprono dei meravigliosi panorami sull'alta Val Canzoi e sui pendii che portano ai Piani Eterni, mentre il sentiero che percorriamo diventa sempre più suggestivo.

Un'impegnativa salita su terreno prativo ci permette di raggiungere il Col dei Bech a 1960 m di quota, da cui si gode uno dei panorami più belli dell'intero itinerario: davanti a noi si apre infatti l'Anfiteatro del Cimonega, una serie di circhi glaciali che convergono nell'incantevole pianoro erboso della Conca di Cimonega. Tra cascate, pozze d'acqua color smeraldo e rigagnoli, tutti i vari ruscelli della zona confluiscono in questa conca e coincidono nei pressi di Casera Cimonega dando vita al Torrente Caorame e ad un paesaggio da fiaba.

Dal Col dei Bech perdiamo adesso quota per cominciare poi un lungo traverso su terreno sassoso che ci conduce in circa 40 minuti alla nostra destinazione finale: i bivacchi Feltre e Walter Bodo situati nei suggestivi Pian della Regina.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward