Skip to content
Edit Template

Spinale - Monte spinale - itinerario di scialpinismo

Sci alpinismo

Escursione impegnativa percorribile con sci d'alpinismo che, da Madonna di Campiglio, passa per la Malga Fevri e prosegue fino allo Chalet Spinale.

L'escursione si svolge nel bosco su strada forestale battuta e, in seguito, su sentiero. Al limite della vegetazione si apre un immenso pianoro e si incontra la malga Fevri; situata su una terrazza naturale la malga si affaccia, da un lato, sulle Dolomiti di Brenta e, dall'altro, sui ghiacciai dell'Adamello. Il panorama qui è davvero mozzafiato! 


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 3.8 km
durata 1.6666666666667 : 40 h
dislivello
salita 586 m
discesa 8 m
punto più alto 2093 m.s.l.m
punto più in basso 1499 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Partenza telecabina Spinale (1.513 m) (1.513 m)
Coordinate :
latitudine : 46.228677
longitudine : 10.828587

Arrivo

Monte Spinale

Direzione da seguire

Dalla partenza della telecabina Spinale percorrere a piedi in direzione nord via Spinale fino all’incrocio con via Fevri, qui svoltare a destra e dopo circa 50 m imboccare via Regole sulla sinistra. Proseguire ancora sulla strada asfaltata per circa 100 metri per poi prendere il “sentiero del vecchio Trampolino” sulla sinistra. (Possibilità di partenza da zona Palù percorrendo via Fevri e via Regole). Dopo alcuni cambi di direzione, che permettono di guadagnare facilmente quota, si arriva in prossimità della seggiovia spinale 2. Qui si entra di nuovo nel bosco e si prosegue fino a raggiungere Malga Fevri, 1.950m . Da qui svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per lo Chalet Spinale. Per tornare a Madonna di Campiglio è possibile scendere seguendo la pista oppure si può ritornare a valle con la cabinovia Spinale.

Parcheggio

Parcheggio a pagamento alla partenza della cabinovia Spinale.

Informazioni slla sivurezza

Attenzione: per alcuni tratti l'itinerario incrocia le piste da sci e di slittino; si raccomandala di prestare la massima attenzione!

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Percorso lungo ed in quota fuori dalla vegetazione, attenzione al possibile vento forte e scarsa visibilità.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura

Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcino da montagna, bastoncini, racchette da neve o sci e pelli di foca, borraccia o thermos.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved