Breve itinerario in bici, attraverso gli antichi vigneti, per gli appassionati di prodotti genuini, legati alla tradizione e alla scoperta di chicche culturali-artistiche.
Un itinerario ad anello pensato per la bici ma percorribile anche a piedi (se si effettua il ritorno sullo stesso percorso).
Parola d'ordine è "gustare": i panorami, la compagnia, la natura, la tradizione e le eccellenze enogastronomiche della Valle di Cembra.
Partendo da Lisignago, dove si può già fare una piccola deviazione per vedere la chiesetta di S. Leonardo, si seguono le stradine lungo i vigneti terrazzati della Valle in direzione Cembra. Qui si potranno gustare i diversi prodotti a km0, dalle carni ai vini, dall'aceto alle grappe e visitarne l'antico borgo dove merita una tappa la chiesa di San Pietro. Il ritorno, sarà in piacevole discesa, lungo la strada principale che torna a Lisignago.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 13.37 Km
- schedule durata 1:50 h
- arrow_drop_up dislivello 532 m
- arrow_drop_down discesa 532 m
- skip_next punto più alto 685 m
- skip_next punto più in basso 453 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che potrebbero sopraggiungere
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via con sé gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Lisignago (parcheggio vicino alla chiesa principale)
Coordinate
Arrivo
Lisignago (parcheggio vicino alla chiesa principale)
Direzione da seguire
L'itinerario parte dall'abitato di Lisignago, nei pressi della chiesa principale dove si può lasciare l'automobile. Da qui è possibile, con una breve deviazione, raggiungere la chiesetta di San Leonardo. Seguendo le strade secondarie che attraversano i vigneti, senza troppi dislivelli, si giunge all'acetificio Maso Besleri. Da qui, dopo una salita, si raggiunge l'abitato di Cembra dove si possono incontrare diversi punti enogastronomici primi fra tutti la Cantina Zanotelli e la Macelleria omonima. Seguendo la via principale si giunge a Cembra Cantina di Montagna e da qui è possibile fare una breve deviazione inoltrandosi nel centro storico del borgo e raggiungere la chiesa di San Pietro. Seguendo le strade secondarie si possono incontrare i vari ristoranti, fino all'agritur Cavade e la sottostante Cantina Pelz. Per chi lo desidera, da qui è possibile fare una deviazione fra i magnifici vigneti terrazzati e meleti e raggiungere l'allevamento Silpaca e Azienda Agricola. Il ritorno è su strada provinciale fino a Lisignago o, per chi preferisce, sullo stesso percorso di andata.
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- Casco
- Occhiali
- Kit di riparazione
- Kit di pronto soccorso
- Acqua
- Snack
- Cartina
- Giacchetta antivento per la discesa







[Non è prevista una guida per questo percorso.]