Itinerario enogastronomico per buoni camminatori, alla scoperta delle eccellenze locali, la storia e i capolavori naturali della Valle di Cembra.
Percorso misto, che segue parte del Sentiero Europeo E5, fra strade asfaltate che portano alla scoperta degli antichi borghi e i ruderi del Castello di Segonzano, strade sterrate fra i vigneti terrazzati che scendono fino al torrente Avisio e il sentiero che passa per le celebri Piramidi di Terra. Il tutto condito dalle tappe obbligate nelle storiche cantine e nei ristoranti con prodotti a km0.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 11.73 Km
- schedule durata 5:25 h
- arrow_drop_up dislivello 668 m
- arrow_drop_down discesa 671 m
- skip_next punto più alto 891 m
- skip_next punto più in basso 444 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso E (su strada asfaltata, sterrata e sentiero)
Rischi esterni presenti lungo il percorso: strade secondarie trafficate da mezzi da lavoro principalmente in primavera e in autunno, sentiero in discesa al sito delle Piramidi di Segonzano
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Faver, Altavalle
Coordinate
Arrivo
Faver, Altavalle
Parcheggio
Nel centro del paese di Faver di Altavalle, è possibile lasciare l'automobile nel parcheggio in piazza della chiesa.
Direzione da seguire
L'itinerario parte dall'abitato di Faver, un piccolo paese caratterizzato dalla tradizione enogastronomica ancora viva nei produttori locali tra cui la Distilleria Paolazzi, la Macelleria Paolazzi e la Locanda del Passatore. Da qui si scende seguendo il Sentiero Europeo E5, lungo l'antico sentiero della Corvaia, fino allo storico ponte di Cantillaga sull'Avisio. Da qui svoltare a destra in direzione Piazzo. Nei pressi del cimitero una deviazione sulla sinistra permette di raggiungere i ruderi del Castello di Segonzano, punto panoramico sui vigneti e di interesse storico-culturale. Raggiunta la cappella di Sant'Antonio, si scende fino all'abitato di Piazzo dove si trovano la chiesa dell'Immacolata e il palazzo Baroni a Prato con l'omonima cantina.
Da qui è possibile rientrare verso Faver oppure, riprendendo l'E5, salire fino alla località Stedro dove si trova la locanda e distilleria Giacomozzi. Da qui si procede in dolce salita fino al punto panoramico che guarda dall'alto le Piramidi di Terra di Segonzano e si scende lungo il sentiero, che attraversa tutto il sito, fino ad arrivare nei pressi del torrente Regnana e del Chiosco alle Piramidi. Un sentiero riporta al paese di Piazzo da dove si scende, lungo la strada provinciale, fino al ponte dell'Amicizia sull'Avisio. Attraversato il ponte, si svolta subito a sinistra per strada secondaria che costeggia il torrente. Lungo le strade di campagna che attraversano i vigneti si risale fino a Faver.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]