Interessante giro ad anello con scorci favolosi sulle montagne dell’alta val dei Mocheni.
Percorso con partenza e arrivo al passo Redebus in ambiente tranquillo con tappa a malga Cambroncoi (in inverno aperta nei weekend).
Itinerario consigliato per bambini e famiglie per la lunghezza modesta e per la presenza, vicino a malga Cambroncoi, di ampi prati perfetti per bob e slitte.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 6.59 Km
- schedule durata 2:35 h
- arrow_drop_up dislivello 261 m
- arrow_drop_down discesa 267 m
- skip_next punto più alto 1722 m
- skip_next punto più in basso 1455 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso E (su mulattiere e sentieri)
Rischi esterni presenti lungo il percorso: nessun punto critico
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Partenza
Passo Redebus
Coordinate
Arrivo
Passo Redebus
Transito trasporto pubblico
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) o la linea B402 (Trento - Nogarè - Baselga di Pinè -Montesover) e scendere a Centrale di Bedollo. Non ci sono mezzi pubblici che collegano l'abitato di Bedollo con il Passo del Redebus pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi propri.
Come arrivare
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, proseguire per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné e imboccare per passo Redebus.
Parcheggio
Presso il passo Redebus è disponibile un ampio parcheggio a bordo strada.
Direzione da seguire
Dopo aver parcheggiato nei pressi del passo Redebus si ritorna verso l’abitato di Regnana per 100 metri e si imbocca una strada a sinistra che porta ad alcune grosse cataste di legna (se non sono presenti, ad un grande piazzale); da qui parte la strada forestale da seguire immersa nel bosco di abete rosso (direzione ovest).
Dopo circa 2 km dalla partenza si mantiene la strada principale facendo un ampio tornante a sinistra e lasciando sulla destra le indicazioni che continuerebbero per “il sentiero dei russi” (non va presa in considerazione la strada che appare dopo circa 1,5 km e che scende verso destra).
Dopo altri 800 metri la strada finisce e si sbuca presso una baita in costruzione, senza alberi e con un panorama incredibile. Si continua in direzione sud-est fino a malga Cambroncoi che nel periodo invernale è aperta. Successivamente si prende la strada forestale con indicazioni “malga Pec-passo Redebus” e si prosegue fino a tornare al passo Redebus.
Attrezzatura
È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]