Itinerario per eccellenza che congiunge due riconosciuti avamposti della fede: il Santuario di Montagnaga e il Santuario della Madonna dell'Aiuto.
Percorso che attraversa l'Altopiano di Piné e il Comune di Segonzano offrendo al pellegrino numerose occasioni di preghiera e di bellezza: dalle chiese frazionali alle edicole votive non mancano i luoghi per il ristoro spirituale in un contesto naturalistico unico caratterizzato dal blu dei laghi ma anche dal verde scuro delle fitte pinete e da prati e pascoli.
L'itinerario si sviluppa su tracciato misto alternando strade forestali a comodi percorsi asfaltati con qualche tratto su sentiero. Nei centri abitati e lungo il perimetro dei laghi sono presenti bar e ristoranti dove rifocillarsi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 50.50 Km
- schedule durata 15:45 h
- arrow_drop_up dislivello 1183 m
- arrow_drop_down discesa 1183 m
- skip_next punto più alto 1189 m
- skip_next punto più in basso 738 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso EE (su strade forestali e sentieri)
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Partenza
Chiesa di S. Anna - Montagnaga di Piné
Coordinate
Arrivo
Chiesa di S. Anna - Montagnaga di Piné
Transito trasporto pubblico
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) e scendere a Montagnaga.
Come arrivare
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Arrivatri a Baselga di Piné, alla rotonda d'ingresso del paese girare a destra in direzione Montagnaga.
Parcheggio
Sono disponibili numerosi parcheggi nei pressi della Chiesa di S. Anna a Montagnaga di Piné.
Direzione da seguire
Partire dal centro di Montagnaga e attraversare il paese verso l'alto in direzione Santuario del Redentore (al bivio prendere via Targa). Riscendere alla base del dosso del Santuario, prendere via Puel e inoltrarsi per le campagne seguendo sempre le indicazioni per Puel. All'inizio della Strada sterrata che appare in prossimità del bosco prendere per Laghestel e percorrere sempre dritti nel verde fino a raggiungere il biotopo omonimo. Fare il giro allo specchio d'acqua e sbucare dal bosco raggiungendo località Ferrari. L'itinerario continua attraversando la frazione di Tressilla con il suo Belvedere e la parte vecchia di Baselga di Piné con l'Antica pieve dedicata a S. Maria Assunta e prosegue lungo l'argine sinistro del Lago di Serraia fino a Bedollo ricalcando il Giro dei Laghi dell'Altopiano.
Da Bedollo parte il sentiero europeo E5 che taglia il dosso di Segonzano e conduce sino alla frazione di Stedro. Da lì proseguire attraversando la frazione di Sabion costeggiando le campagne in leggera salita. Raggiunta la località Dos Venticcia proseguire seguendo la Via Crucis sino ad arrivare al Santuario della Madonna dell'Aiuto.
Dal santuario prendere la strada forestale che nel bosco porta a Valcava passando per la località Valon e successivamente scendere all'abitato di Brusago.
Il ritorno avverrà percorrendo la ciclopedonale dei laghi e il lato destro dei laghi delle Piazze e di Serraia. Giunti in località Lido si consiglia di deviare per le campagne dove nelle serre si coltivano i piccoli frutti caratteristici del luogo e passare per il centro abitato di Miola con una sosta alla Chiesa di San Rocco.
Il percorso di ritorno avverrà lungo la ciclopedonale che da località Ferrari si tuffa nel bosco e conclude l'itinerario a Montagnaga di Piné.
Attrezzatura
In occasione di trekking lunghi e impegnativi, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.


















[Non è prevista una guida per questo percorso.]