fbpx Santa Lucia
Santa Lucia

Santa Lucia

Foto da: Giacomo Podetti

Il percorso è di particolare valore ambientale e storico.

Ciaspolata facile che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve.  
Questo itinerario parte dal Parco Nazionale dello Stelvio e si svolge su una zona di particolare pregio ambientale e storico. La ciaspolata sarà un tuffo nell'ambiente tradizionale dei paesi di montagna e ti regalerà, se saprai coglierlo, un senso di serenità incredibile. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 6.11 Km
  • schedule durata 3:05 h
  • arrow_drop_up dislivello 323 m
  • arrow_drop_down discesa 322 m
  • skip_next punto più alto 1405 m
  • skip_next punto più in basso 1155 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste linee guida:

  • informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ufficio di informazioni turistiche più vicino a te;
  • il giorno precedente l'escursione consulta le previsioni meteo e il bollettino valanghe;  
  • se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
  • prima di partire, se non ti senti bene, rimanda l'uscita a quando starai meglio;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e,se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a non avvicinarti, a non gridare e a tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.. 

Partenza

Cogolo, località Le Plaze

Coordinate

DD 46.349342 , 10.693881 DMS46° 20' 57.6312'' N 10° 41' 37.9716'' E

Arrivo

Comasine, Chiesa di Santa Lucia

Transito trasporto pubblico

Puoi raggiungere Cogolo di Peio con il pullman Trentino Trasporti di linea MALÈ - MEZZANA - FUCINE - COGOLO-  PEIO (scarica gli orari di andata e di ritorno).

Come arrivare

Percorri la SS42 fino al bivio per la Val di Peio (sulla tua destra, se provieni da Malé). Svolta ed entra sulla SP87 e prosegui per circa 5 km fino a Cogolo di Peio. 

Parcheggio

Parcheggia nel piazzale posto lungo la strada sulla destra, circa 50 metri dopo l'indicazione per sede del Parco Nazionale dello Stelvio.
A piedi torna indietro di qualche metro e, più o meno all'altezza dell'Hotel Stella Alpina, trovi la strada che scende sulla tua destra verso località Le Plaze (direzione pista ciclabile). 

Direzione da seguire

Cogolo (1.150 m) - Comasine - S. Lucia (1.278 m)

Parti dalla zona Le Plaze di Cogolo e, sulla destra orografica del fiume Noce, percorri una stradina di campagna nei prati al limite del bosco.
Alla vista della Chiesa di S. Lucia, posta poco più in alto, prosegui sulla stradina, facendo molta attenzione alla segnalazione che trovi lungo il sentiero, cioè ai cartelli di legno con disegnata una ciaspola in blu e /o ai cartelli rossi e bianchi della SAT, fino a raggiungerla.
Si dice che la Chiesa di Santa Lucia, solitaria in mezzo al bosco, sia stata costruita per volere dei minatori, che per diversi decenni hanno lavorato nelle miniere di Comasine, impegnati nell'estrazione della magnetite per la produzione del ferro. 

Per ritornare a Cogolo segui per circa 800 metri la traccia già percorsa all'andata, per poi abbassarti su un sentiero, che costeggia la pista ciclabile vicino al fiume Noce (che in realtà è un torrente, ma in valle tutti lo definiamo 'fiume'). Rimani sul sentiero per circa 1 chilometro, finché raggiungerai nuovamente la località 'Le Plaze' di Cogolo.

Attrezzatura

Eccoti un elenco di oggetti che dovresti avere con te, quando intraprendi una ciaspolata: 

  • scarponi impermeabili;
  • ciaspole e bastoncini da trekking. Per noleggiarli, scegli il noleggio più vicino a te;
  • abbigliamento invernale impermeabile, comodo e caldo;
  • mascherina, come previsto dal protocollo sicurezza COVID-19;
  • berretto, guanti, occhiali da sole e crema solare;
  • zainetto con uno snack e una thermos di bevanda calda;
  • kit per l’autosoccorso in valanga OBBLIGATORIO ‘laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe’ (Art.26 Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n.40). Il kit è composto da Artva, pala e sonda e, prima di affrontare qualsiasi escursione, assicurati di saperlo usare. Puoi eventualmente noleggiarlo nei negozi che offrono questo servizio;
  • macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole

 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward