Piacevole gita che offre una bella meta intermedia, la Malga Sass.
Il panoramico percorso ai margini della Val di Fiemme permette di raggiungere la cima del Monte Cogne dalla quale si ammira lo strepitoso panorama sulla Catena del Lagorai, sulla Valle di Cembra e sull’Altopiano di Pinè.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 6.25 Km
- schedule durata 2:36 h
- arrow_drop_up dislivello 837 m
- arrow_drop_down discesa 0 m
- skip_next punto più alto 2144 m
- skip_next punto più in basso 1307 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le Guide Alpine di zona.
Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine oppure i centri visitatori dei parchi naturali.
Partenza
Sicina - Valfloriana
Coordinate
Arrivo
Monte Cogne
Come arrivare
Dalla strada che collega la Val di Fiemme con Segonzano si imbocca la strada che sale a Valfloriana. Oltrepassato il borgo di Sicina si segue la carrozzabile fino alla fine dello sgombero neve.
Parcheggio
Lungo la strada.
Direzione da seguire
SALITA Dal Bait del Manz ci si incammina verso monte per la carrareccia. Attraversato il ponte si continua sempre verso sud lungo la strada innevata che risale nel bosco con pendenze non troppo impegnative e diversi tornanti, ignorando sia le due stradine per Malga Vernera a destra che poi la stradina per Malga del Coston a sinistra. Si prosegue per la strada forestale principale che risale con pendenze più sostenute fino all’Agritur Malga Sass.
Dalla malga si risale verso sud per poche centinaia di metri, quindi si devia sulla destra nel bosco per una traccia che risale in direzione del Passo di Mirafiori (passo Vasoni o la Bassa). Da questo ampio valico, compreso tra il Monte Cogne e le Pala delle Buse, si sale verso destra cercando i tratti meno ripidi del crinale e si raggiunge la croce del Monte Cogne, più conosciuta come Cimati.
Attrezzatura
Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda. In caso di nevi dure o ghiacciate si consiglia l’utilizzo dei rampant.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]