Una passeggiata ad anello che, partendo dal paese di Grumes (Altavalle), attraversa gli antichi masi di origine tedesca tra prati, coltivi e ampi scorci panoramici.
Passeggiata nella tranquillità dei boschi alla riscoperta degli antichi Masi di Grumes, un angolo di montagna che ha saputo conservare l’atmosfera delle sue origini, risalenti al Medioevo. Nomi e toponimi dei luoghi riconducono la fondazione dei Masi alle immigrazioni tedesche che coinvolsero il Trentino tra l’XI e il XVI secolo, incentivate dai Signori tirolesi di Koenigsberg e dal Principe vescovo di Trento per incrementare le decime e presidiare un’importante via di collegamento tra Tirolo e Valle dell’Adige. Per circa quattro secoli dal loro arrivo, i contadini tedeschi della zona dei Masi di Grumes mantennero la propria lingua e le proprie usanze, influenzando profondamente la cultura locale. Il sentiero collega ad anello i masi Greggion, Ferrai, Pojeri, Todescat, Giovanni, Gaiardi, Noldi, Orion e Pinteri, posti in un anfiteatro di boschi e prati.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 6.46 Km
- schedule durata 2:10 h
- arrow_drop_up dislivello 259 m
- arrow_drop_down discesa 259 m
- skip_next punto più alto 1110 m
- skip_next punto più in basso 852 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Piazza Municipio - Grumes
Coordinate
Arrivo
Piazza Municipio - Grumes
Come arrivare
Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Grumes. Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino a Grumes.
Parcheggio
Parcheggio libero presso il parcheggio “Le Fontanelle” in prossimità del Teatro di Grumes
Direzione da seguire
Partendo dalla piazza del paese di Grumes, si sale a fianco della Chiesa fino a raggiungere la S.S.612 in prossimità del Green Grill. Si attraversa la strada e si inizia quindi a salire verso i masi di Grumes, si passa in prossimità del castagneto storico e quindi si raggiungono i masi alti per poi scendere, dopo Maso Giovanni, verso i masi bassi e rientrare al punto di partenza.
Attrezzatura
Con passeggino da città.
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]