Il percorso nel bosco raggiunge un terrazzo panoramico naturale sulla Val di Sole.
Ciaspolata mediamente impegnativa che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve. Questo itinerario si sviluppa nella tranquillità e nel silenzio del bosco per raggiungere il Malghetto di Almazzago, da dove potrai godere di una vista spettacolare sulla Val di Sole. Questo itinerario è l'ideale se intendi raggiungere i tuoi amici sciatori per un pranzo o una pausa merenda/aperitivo nella skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.33 Km
- schedule durata 4:00 h
- arrow_drop_up dislivello 434 m
- arrow_drop_down discesa 434 m
- skip_next punto più alto 1518 m
- skip_next punto più in basso 1323 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste linee guida:
- informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ufficio di informazioni turistiche più vicino a te;
- il giorno precedente l'escursione consulta le previsioni meteo e il bollettino valanghe;
- se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
- prima di partire, se non ti senti bene, rimanda l'uscita a quando starai meglio;
- non abbandonare mai i rifiuti in quota e,se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
- se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a non avvicinarti, a non gridare e a tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.
Partenza
Piazzale Folgarida
Coordinate
Arrivo
Marilleva 1400
Transito trasporto pubblico
Puoi raggiungere Folgarida con la linea MALÈ- FOLGARIDA - MADONNA DI CAMPIGLIO (scarica gli orari di andata e di ritorno) di Trentino Trasporti. Scendi al tornante di Folgarida e prosegui a piedi per circa 200 metri verso il Piazzale Folgarida, dove comincia l'itinerario.
Se deciderai di terminare il tuo itinerario a Marilleva 1400, potrai scendere a valle con il pullman di linea Marilleva1400 - Mezzana- Malé (scarica gli orari).
Come arrivare
Dalla Val di Sole segui la SS42 fino a Dimaro e, alla rotonda, imbocca la SS 239 in direzione Folgarida - Madonna di Campiglio. All'altezza del tornante di Folgarida (dove è evidente la fermata del pullman), gira a destra ed entra nel paese. Prosegui dritto per circa 200 metri, finché arriverai al Piazzale Folgarida.
Parcheggio
Presso il piazzale Folgarida o nel parcheggio coperto presso il centro congressi 'Alla sosta dell'Imperatore'.
Direzione da seguire
Folgarida (1.300 m) - Malghetto di Almazzago (1.389 m) - Marilleva 1400 (1.400 m)
Nella parte più alta di Piazzale Folgarida, oltre la partenza della telecabina, percorri per un breve tratto la strada forestale fino al primo tornante, dove imboccherai, a destra della strada, un evidente sentiero che attraversa la Val Rotian e raggiunge il pascolo del Malghetto di Almazzago. Qui prevedi una sosta per ammirare la bellissima prospettiva sulla Val di Sole. Addentrati a questo punto nel fitto bosco di conifere e goditi il silenzio che regna tra le fronde, fino ad arrivare alla stazione intermedia della cabinovia 'Daolasa – Valmastellina' situata presso il Malghetto di Mastellina a 1.364 m, nella skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena.
Oltrepassa la cabinovia e dopo circa 100 metri imbocca sulla sinistra il sentiero per Marilleva. Prosegui fino ad incrociare la strada provinciale. Passa oltre con attenzione e imbocca di nuovo la strada forestale, che dopo circa 300 metri si restringe leggermente fino a diventare sentiero. Attraverserai una piccola vallata e dopo pochi metri avrai raggiungo la stazione turistica di Marilleva 1400. A questo punto puoi tornare, percorrendo a ritroso lo stesso percorso.
Un'alternativa facile al percorso qui indicato, potrebbe essere questo: prendi la cabinovia Daolasa – Valmastellina da Daolasa di Commezzadura, scendi alla stazione intermedia e fai a ritroso il percorso verso Folgarida descritto nelle prime righe, passando dal Malghetto di Almazzago e dalla Val Rotian. Questa versione è percorribile in 1 ora e un quarto circa (sola andata), per un totale di 2 km all'andata e altri 2 al ritorno sulla stessa via.
Attrezzatura
Eccoti un elenco di oggetti che dovresti avere con te, quando intraprendi una ciaspolata:
- scarponi impermeabili;
- ciaspole e bastoncini da trekking. Per noleggiarli, scegli il noleggio più vicino a te;
- abbigliamento invernale impermeabile, comodo e caldo;
- mascherina, come previsto dal protocollo sicurezza COVID-19;
- berretto, guanti, occhiali da sole e crema solare;
- zainetto con uno snack e una thermos di bevanda calda;
- kit per l’autosoccorso in valanga OBBLIGATORIO ‘laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe’ (Art.26 Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n.40). Il kit è composto da Artva, pala e sonda e, prima di affrontare qualsiasi escursione, assicurati di saperlo usare. Puoi eventualmente noleggiarlo nei negozi che offrono questo servizio;
- macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole







[Non è prevista una guida per questo percorso.]