Alla scoperta di una natura straordinaria: fra le Dolomiti e i porfidi del Lagorai.
Questo itinerario attraversa dei luoghi simbolo del Parco: Paneveggio, la Val Venegia, la Baita Segantini, Passo Rolle con la straordinaria visione delle Pale di San Martino, patrimonio dell'Umanità Unesco e consente di approfondire anche aspetti storici e culturali con la visita al "Sentiero Etnografico del Vanoi" e al "Museo della Grande Guerra".
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 39.94 Km
- schedule durata 7:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1181 m
- arrow_drop_down discesa 1867 m
- skip_next punto più alto 2181 m
- skip_next punto più in basso 839 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Si segnala che nel tratto del percorso che attraversa la Valsorda non vi è la copertura della telefonia mobile. Occorre fare attenzione lungo le strade forestali del possibile passaggio di mezzi autorizzati e di fare attenzione al transito di persone, trattandosi di un percorso escursionistico.Partenza
Paneveggio - Centro Visitatori
Coordinate
Arrivo
Caoria - Casa del Sentiero Etnografico
Transito trasporto pubblico
Autobus Trentino Trasporti
Taxi per il rientro alla partenza
Come arrivare
Da San Martino di Castrozza raggiungere il Passo Rolle. Dopo il passo continuare fino al Centro visitatori di Paneveggio
Parcheggio
Parcheggio presso Centro visitatori di Paneveggio
Direzione da seguire
Dal centro visitatori di Paneveggio si segue la direzione Val Venegia; intrapresa la strada forestale si raggiungono in successione Malga Venegia, Malga Venegiota e il Campigol della Vezzana, per poi raggiungere Baita Segantini salendo gli 11 tornanti. Da qui inizia la discesa lungo la strada forestale verso Capanna Cervino e Passo Rolle. Giunti sulla strada principale si intraprende il nuovo percorso che scende fino a Malga Ces attraverso gli Orti Forestali; da qui inizia nuovamente la salita verso Malga Tognola. Da qui inizia la discesa verso la Valsorda, a tratti attrezzata con passerelle in legno, fino a giungere alla casina forestale e nel paese di Caoria.
Attrezzatura
E-MTB (o MTB) con gomme da sterrato e freni efficienti
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa
Lungo il percorso è presente una rete di colonnine di ricarica per E-bike che sono posizionate in 5 punti strategici: Malga Venegia, Capanna Cervino, Malga Ces, Malga Tognola, Ponte Stel. L'utente deve essere dotato di un proprio dispositivo di ricarica.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]