Dalle malghe di Campi alle zone che furono teatro della Prima Guerra Mondiale: una traversata panoramica ad alta quota dal Rifugio Pernici a Saval che si conclude con la zona archeologica di San Martino
Percorso ad anello dal paese di Campi, frazione di Riva del Garda.
Una lunga salita impegnativa quella da Malga Grassi al Rifugio Pernici, che ripaga con la spettacolare traversata fino alla Bocca Saval, dove si trova l'ospedale militare della prima Guerra Mondiale (tutta la zona è ricca di testimonianze).
La discesa riporta ad un ambiene più rurale con pascoli e malghe; si incontrano infatti la Malga/Baita Gelos e Malga Grassi, dalla quale si scende per raggiungere il castagneto della zona archeologica di San martino (dove ci si può concedere una visita). Dalla zona archeologica si torna poi brevemente al paese di Campi.
Punti acqua: se passate in tarda primavera/estate, rifornitevi a Campi dove ci sono alcune fontane. Poi ci saranno solo i punti di appoggio del Rifugio Pernici e Malga Grassi (controllare periodo di apertura).
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 15.63 Km
- schedule durata 4:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1205 m
- arrow_drop_down discesa 1205 m
- skip_next punto più alto 1736 m
- skip_next punto più in basso 615 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Partenza
Campi
Coordinate
Arrivo
Campi
Transito trasporto pubblico
Campi è servito dalla linea urbana B869 Riva - Deva - Pranzo - Campi (info sugli orari: www.gardatrentino.it)
Attenzione! Le corse non sono molto frequenti
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Parcheggio
Parcheggio libero in paese
Direzione da seguire
Lasciata la macchina all'abitato di Campi (parcheggi in zona Chiesa) si sale lungo la strada che attraversa il paese e al primo tornante si seguono le indicazioni per Malga Grassi (sentiero Sat 402). Da lì si prosegue dritti seguendo le indicazioni che portano al Rifugio Pernici con una salita a tratti molto ripida nel bosco.
Dal rifugio parte la traversata verso Bocca Saval (sentiero Sat 413) dove, in prossimità dell'ospedale militare, si prende la discesa inizialmente molto ripida, che porta alla Malga/Baita Gelos. Al bivio che si trova più sotto, tenere la destra per giungere nuovamente a Malga Grassi dove si prosegue dritti lungo l'ampia forestale fino a quando questa diventa asfaltata; a questo punto, sulla destra, si prende il sentierino nel bosco che sbuca di fronte all'ingresso della zona archeologica di San Martino, che si attraversa tutta scendendo poi direttamente all'abitato di Campi.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]