Questo è il re dei trekking in Val di Fassa, tra le montagne più emozionanti del mondo. La seconda tappa ti condurrà dal Rifugio Contrin al Passo Fedaia.
Dal Rifugio Contrin scendi lungo la strada della Val Contrin (segnavia n. 602) fin quasi al fondovalle. Poco prima di raggiungere il paese di Penìa di Canazei, svolti a destra (n. 602/A) per immetterti sul percorso n. 605 che costeggia il corso del torrente Avisio. L'itinerario incrocia in più punti la strada statale fino ad imboccare un largo viale sterrato che conduce all'albergo Villetta Maria, in località Pian Trevisan. A destra, entri nel bosco e, proseguendo lungo il tracciato n. 605, raggiungi il Passo Fedaia, dove è previsto il pernottamento.
lunghezza | 11.5 km |
durata | 4.5 : 30 h |
dislivello | |
salita | 591 m |
discesa | 562 m |
punto più alto | 2047 m.s.l.m |
punto più in basso | 1502 m.s.l.m |
Rifugio Contrin
Coordinate
:
latitudine
: 46.429863
longitudine
: 11.815763
Passo Fedaia
Dal Rifugio Contrin scendi lungo la strada della Val Contrin (segnavia n. 602) fin quasi al fondovalle. Poco prima di raggiungere il paese di Penìa di Canazei, svolta a destra (n. 602/A) per immetterti sul percorso n. 605. Arrivi al Passo Fedaia, dove è previsto il pernottamento.
Parcheggi all'ingresso del paese o allo stadio del ghiaccio di Alba di Canazei.
1. Pianifica il tour in base alle tue capacità ed al meteo.
2. Vai piano, sii prudente, goditi il panorama ed il silenzio.
3. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali modifiche.
4. Affidati ai professionisti della montagna.
5. Aiuta chi è in difficoltà. Chiama il 112 solo in caso di vero bisogno.
6. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguata + acqua e snack.
7. Rispetta l’ambiente che ti circonda e di chi ci vive, portando a valle i rifiuti.
8. Segui i sentieri segnati evitando quelli del bikepark.
9. Per tutelare le meraviglie della natura lascia ogni elemento al suo posto.
10. Fatti accompagnare dal tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.
Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.