dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio. Paesaggi diversi tra loro e panorami mozzafiato a 360°  sulle Dolomiti e la Laguna di Venezia che ti faranno vivere un'avventura unica nel suo genere. L'itinerario a tappe si svolge prevalentemente su strade a bassa percorrenza, sentieri e mulattiere che attraversano vigneti, pascoli d'alpeggio e boschi secolari in cui potrai vivere tutta la magia dell'esperienza a cavallo che hai sempre sognato. 

' /> Horse Trek dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio
Horse Trek dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio

Horse Trek dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio

Foto da: Editor - la Via delle PREALPI

La più bella esperienza a cavallo per vivere il fascino delle Prealpi Venete lungo l'anfiteatro naturale più bello d'Italia che ti porterà dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio. Paesaggi diversi tra loro e panorami mozzafiato a 360°  sulle Dolomiti e la Laguna di Venezia che ti faranno vivere un'avventura unica nel suo genere. L'itinerario a tappe si svolge prevalentemente su strade a bassa percorrenza, sentieri e mulattiere che attraversano vigneti, pascoli d'alpeggio e boschi secolari in cui potrai vivere tutta la magia dell'esperienza a cavallo che hai sempre sognato. 

Lago di Garda - Valpolicella - Lessinia - Piccole Dolomiti - Alte Valli Vicentine - Altopiano di Asiago - Monte Grappa - Monte Cesen - Col Visentin - Alpago Cansiglio

Sarà l'occasione per scoprire località note e numerosi punti d'interesse che caratterizzano le Prealpi Venete attraversando territori vitivinicoli celebri in tutto il mondo per il loro grandi vini,  luoghi segnati dalle vicende dei conflitti mondiali, altopiani punteggiati da malghe e pascoli d'alpeggio verdissimi. In ogni territorio avrai la possibilità di fare incontri imprevisti che sapranno regalarti un sorriso e una forte emozione. Scoprirai i luoghi da cui si estrae il celebre marmo rosso di Verona, degusterai la cucina di cimbra e le specialità di malga, sarà l'occasione per scoprire i formaggi di montagna dei maestri casari, farsi accogliere dalle comunità locali festose e soffermarsi davanti al Sacrario Militare del Monte Grappa per un omaggio a tutti i giovani che hanno sacrificato la propria vita per la Patria. Lungo tutto il tuo itinerario saranno le Dolomiti, che svettano placide e rassicuranti all'orizzonte, a vigilare sul tuo viaggio

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 452.72 Km
  • schedule durata 18:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 17375 m
  • arrow_drop_down discesa 16452 m
  • skip_next punto più alto 2089 m
  • skip_next punto più in basso 63 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Segui alcune semplici regole per vivere un'esperienza all’insegna della natura e del divertimento:

  • Programma e pianifica la tua escursione in anticipo
  • Rispetta la natura e le proprietà private
  • Controlla la tua attrezzatura e usa sempre i dispositivi di protezione
  • Percorri solo l’itinerario segnalato e rispetta i divieti
  • Adegua la tua velocità alla tua preparazione e non oltrepassare i tuoi limiti
  • Non spaventare gli animali
  • Non abbandonare rifiuti
  • Da sempre la precedenza a chi va a piedi e segnala la tua presenza in anticipo
  • Evita andature pericolose
  • Evita bruschi arresti per non danneggiare il suolo  

La percorribilità degli itinerari in ambiente prealpino e montano è condizionata dalle condizioni contingenti e dai fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda sono soggette a variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando le strutture e i servizi presenti lungo il percorso, i local expert e gli uffici IAT - informazione accoglienza turistica che trovi nel sito www.laviadelleprealpi.it. Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.
Il percorso proposto è stato realizzato e percorso dall'Associazione Natura a Cavallo, per informazioni tecniche è consigliato prendere contatto con la Segreteria Nazionale www.naturaacavallo.it

Partenza

Lungolago Regina Adelaide, Garda (VR)

Coordinate

DD 45.574234 , 10.707323 DMS45° 34' 27.2424'' N 10° 42' 26.3628'' E

Arrivo

Rifugio Sant'Osvaldo, Tambre (BL)

Come arrivare

Chi proviene da Verona può prendere l’autostrada del Brennero A22 e prendere l’uscita Affi Lago di Garda Sud e seguire le indicazioni per Garda.

Chi proviene da Trento può prendere l’autostrada del Brennero A22 e prendere l’uscita Affi Lago di Garda Sud e seguire le indicazioni per Garda.

Parcheggio

Parcheggio Garda (VR)

Coordinate GPS: 45.575432, 10.710394

Direzione da seguire

E' sempre consigliato scaricare la traccia gps per evitare situazioni sgradevoli e vivere un'esperienza all'insegna del divertimento.

Attrezzatura

Tutte le escursioni richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. E' sempre consigliato un equipaggiamento adeguato per non incorrere in spiacevoli sorprese legate alla variabilità metereologica, alla stagione e alla condizione dei fondi che possono essere causa di spiacevoli incidenti.  Valuta sempre il tipo di percorso che stai affrontando, i punti sosta ed eventuali riferimenti in caso di bisogno.

I percorsi in ambienti montani possono nascondere numerose insidie anche per i più esperti perciò non uscire mai dai sentieri segnalati e avvisa sempre qualcuno dove sei diretto e quando prevedi il tuo rientro.  Il numero telefonico in caso di emergenza è 112.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward